Carrello
OLIO DI CANAPA

Olio di Canapa proprietà e benefici

Condividi l'articolo!

Oggi sempre più persone ricorrono all’utilizzo dell’olio di canapa. Dal punto di vista alimentare, è noto per essere una delle poche fonti alimentari di acido alfa linolenico, ossia il più importante acido grasso essenziale della famiglia omega 3. I suoi usi sono molteplici: è utile contro le coronaropatie, nell’abbassare la pressione, nel combattere l’eccesso di grassi nel sangue e nel diminuire in generale il rischio di mortalità dovuto a problemi cardiaci.

Attualmente è usato come componente di unguenti, creme antirughe, lozioni anti-età, pomate e detergenti di vario tipo, per risanare e ammorbidire le pelli secche e screpolate. Inoltre, è utilizzato per la produzione di oli da massaggio, shampoo e saponi, grazie alla sua azione detergente, lenitiva e idratante. E’ considerato un vero e proprio alleato della cura della persona, in quanto aiuta a ristabilire il corretto equilibrio epidermico. Utilizzato da tempo in vari ambiti, l’olio di semi di canapa è stato scoperto dal mondo cosmetico solo pochi anni fa.

Se vuoi saperne di più, continua a leggere!

Cos’è e come si ottiene l’olio di canapa

L’olio di canapa è un particolare olio che viene ricavato dai semi della pianta di Cannabis sativa mediante spremitura o estrazione. È di colore verde con sfumature che vanno da tonalità più chiare a tonalità più scure e il suo sapore ricorda la nocciola. Per sfruttare al massimo le sue proprietà, è consigliabile consumarlo crudo. Tuttavia, è possibile utilizzarlo anche per via esterna per risolvere dermatiti, acne e altri disturbi della pelle. Per mantenerne intatte le proprietà nutritive è bene conservarlo in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore.

L’olio di canapa può essere considerato un vero e proprio integratore naturale utile al benessere dell’organismo sia in fase preventiva che nel trattamento di alcune problematiche.

Proprietà dell’olio di canapa

La differenza fondamentale tra l’olio canapa (ottenuto dall’estrazione dai semi) e gli altri oli impiegati nell’alimentazione, è il contenuto di acido alfa linolenico ma anche l’equilibrio tra omega-3 e omega-6. Essi sono presenti in questo prezioso olio in un rapporto 3:1. Questa proporzione è particolarmente raccomandata da medici e ricercatori nutrizionisti, perché aiuta il naturale equilibrio dell’organismo. Un cucchiaio di olio fornisce circa sette grammi di omega 3, cosi da poter soddisfare il fabbisogno giornaliero di un soggetto adulto.

Le proprietà più importanti dell’olio di canapa sono quelle antiossidanti e antinfiammatorie. L’effetto modulante sul sistema immunitario e la capacità di broncodilatazione lo rendono un prezioso alleato in caso di problemi alle vie respiratorie, come ad esempio l’asma.

L’olio di canapa impiegato nel settore alimentare è in grado di fornire numerose vitamine, come la A, la E, ma anche la B1, B2, PP e la C, oltre a quantitativi ideali di sali minerali fondamentali, come ferro e calcio, fosforo, magnesio e potassio, grandi quantità di amminoacidi, elementi fondamentali per l’organismo umano.

Assumere ogni giorno 4-5 cucchiaini di olio di canapa aiuta a ridurre velocemente i valori del colesterolo e dei trigliceridi presenti nel sangue. Può essere utilizzato al posto del normale olio extra vergine di oliva, l’importante però è usarlo sempre a crudo, per non disperderne le proprietà benefiche.

Benefici dell’olio di canapa

Il più importante elemento che ritroviamo nell’olio di canapa é sicuramente il cannabidiolo, il quale aiuta il nostro sistema immunitario in vari modi:

Olio di Canapa ad uso Medico e Cosmetico

Leggermente diverso l’olio di semi di canapa per uso medico e cosmetico, perché generalmente più raffinato, privo dei suoi nutrimenti. Presenta un odore meno forte e un colore più chiaro rispetto a quello destinato all’uso alimentare.
L’olio di canapa a uso cosmetico e medico è sempre più spesso utilizzato per la cura delle dermatiti secche e atopiche. Inoltre, è indicato per combattere la psoriasi, l’herpes, gli eritemi e gli eczemi, tutte le tipologie di pruriti, verruche e perfino micosi e infiammazioni topiche.

Gli studi effettuati negli ultimi anni hanno confermato che questo olio rappresenta un potente antiossidante per la pelle. Esso è in grado, infatti, di ridurre le rughe e attivare un’azione idratante, antiossidante e rigenerante per i tessuti. Ma non è tutto! Le proprietà e i benefici dell’olio di canapa in ambito cosmetico sono visibili anche sui capelli, specie quelli aridi e crespi. Esso è in grado, infatti, di restituire alla chioma la sua originaria morbidezza e lucentezza, specie dopo situazioni di stress emotivo o danneggiamenti.

Olio di canapa e olio di Cannabis: le differenze

Spesso quando si leggono informazioni e approfondimenti sull’olio di canapa, nascono ambiguità dettate da alcune imprecisioni e soprattutto dalla tendenza a confondere due prodotti simili, ma comunque differenti: l’olio (di semi) di canapa e l’olio di cannabis. Il primo, come abbiamo visto, è un olio estratto dai semi della pianta e può essere utilizzato come integratore alimentare o come ingrediente naturale nei cosmetici.
Il secondo, invece, è un estratto ottenuto dai fiori della pianta di canapa (e non dai semi) tramite l’impiego di solventi come l’alcol, l’etere o l’olio di oliva, tutti in grado di estrarre il principio attivo dalla pianta. Questo estratto è disponibile sotto forma di olio concentrato venduto in boccette con contagocce, o sotto forma di pastiglie.

Occorre ricordare che il procedimento di estrazione è estremamente complesso e delicato e, se effettuato in maniera approssimativa e senza le giuste attrezzature, rischia di produrre un olio di cannabis di qualità scadente e potenzialmente dannoso.

Per assicurarsi che la qualità del prodotto sia elevata, è opportuno rivolgersi a rivenditori autorizzati ed evitare procedure ed esperimenti casalinghi che potrebbero portare alla combustione e all’estrazione di sostanze nocive.

Controindicazioni

E’ bene precisare che l’olio di canapa comunemente venduto e disponibile sui siti e nei negozi specializzati non contiene sostanze psicoattive. Il principio attivo stupefacente presente in questa particolare varietà di canapa, ovvero il THC (tetraidrocannabinolo), è molto basso. Per avere degli effetti psicotropi occorrerebbe assumerne in quantità eccessive, orientativamente dai 5 ai 9 litri ogni giorno.

Dagli studi effettuati in tutto il mondo, emerge come ad oggi non si sia verificato alcun caso di effetto collaterale derivante dal consumo di questo prodotto. Al contrario, sono stati evidenziati tante virtù e numerosi benefici, sia sui bambini che sugli adulti. I prodotti cosmetici e medicali a base di olio di canapa, infatti, sono estremamente preziosi, perché composti esclusivamente da ingredienti naturali. Tuttavia, dato l’elevato apporto calorico e l’azione lassativa degli oli vegetali, si consiglia un consumo moderato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *