Indice
I dolori articolari e muscolari possono costituire un problema per chi ne è affetto. Essi, infatti, possono compromettere le normali attività quotidiane, soprattutto quando si tratta di un’infiammazione articolare, di artrite o di fibromialgia. La canapa, in particolare il CBD, grazie alle sue proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie, può aiutare ad alleviare questi fastidi.
Vediamo di scoprire di più sulla canapa per dolori muscolari!
Cosa sono i dolori muscolari
Si definisce mialgia ed è un dolore localizzato in uno o più muscoli. Questo dolore può manifestarsi a seguito di sforzi eccessivi, traumi o malattie sistemiche. Il dolore muscolare si distingue in locale e diffuso.
Dolore muscolare locale
E’ limitato ad una specifica area del corpo e spesso è dovuto ad una contrazione involontaria ed improvvisa del muscolo o ad una lesione parziale della struttura muscolare per un trauma. Talvolta può essere causato da eccessivi o prolungati sforzi fisici ed interessare una determinata fascia muscolare.
In alcuni casi il dolore è una conseguenza della tensione continua, dovuta allo stress ed al mantenimento prolungato di posture sbagliate, che favorisce l’affaticamento muscolare. Altre volte, invece, il dolore è riflesso ed origina a livello osseo ed articolare, come nel caso dell’artrite.
Dolore muscolare diffuso
Questa tipologia di dolore può essere causato da diversi fattori, tra cui infezioni virali, miopatie indotte da farmaci, ipotiroidismo, polimialgia reumatica. In alcuni casi esso può dipendere anche da uno stato di stanchezza generale.
Il dolore muscolare diffuso viene riscontrato anche nel caso di astinenza da alcol e negli squilibri elettrolitici di sodio, potassio o calcio.
Differenza tra miorilassanti e antidolorifici
Nel momento in cui il corpo prova dolore, i nocicettori (recettori nervosi) trasmettono segnali al cervello per avvisarlo del danno subito. Quando il corpo rileva un danno, infatti, vengono rilasciate delle sostanze chimiche chiamate prostaglandine, che causano l’impulso per l’invio del messaggio di dolore al cervello da parte dei recettori nervosi. Talvolta la percezione e la descrizione del dolore da parte dell’individuo rendono difficile l’analisi. Tuttavia esistono diversi tipi di dolore che possono aiutare ad individuare la causa.
L’antidolorifico muscolare interagisce con il sistema nervoso centrale, bloccando la produzione di prostaglandine. In realtà il dolore è ancora presente, ma il cervello viene portato a pensare che non lo sia.
Tuttavia, se il danno è di origine muscolare, può essere più efficace l’uso di miorilassanti. Questi, infatti, agiscono localmente e contribuiscono a ridurre la rigidità e la tensione del muscolo, e, quindi, aiutano a ridurre il dolore.
Un esempio di miorilassante naturale è l’olio al CBD, poiché, non solo agisce come miorilassante naturale, ma ha anche dimostrato l’efficacia nel ridurre l’infiammazione.
Come agisce il CBD con il corpo?
Il CBD interagisce con il sistema endocannabinoide (ECS) del nostro organismo. Questo sistema serve a regolare e tenere in equilibrio le funzioni del corpo. Esso produce endocannabinoidi che interagiscono con i recettori CB1 e CB2. L’interazione tra cannabinoidi e recettori provoca il rilascio di sostanze chimiche e ormoni, come ad esempio la serotonina, chiamata anche ormone della felicità.
Il cannabidiolo non agisce in maniera specifica nei confronti di un particolare disturbo, ma agisce come modulatore del sistema endocannabinoide. Il CBD, infatti, regola i meccanismi già esistenti, ripristinando l’equilibrio.
CBD come antinfiammatorio e antidolorifico muscolare
I dolori muscolari possono avere diverse cause ed essere più o meno intensi. Che siano crampi o sintomi di patologie più complesse come la sclerosi multipla, il CBD può aiutare ad alleviare i dolori. Esso può essere assunto sotto forma di diversi prodotti per il trattamento e i più comuni sono:
- Oli: possono essere utilizzati sia ad uso topico che sublinguale
- Creme: possono essere applicate direttamente sulla zona interessata
- Lozioni: aggiungere qualche goccia di CBD nella lozione utilizzata aiuta a nutrire la pelle
- Tisane: ideali per gustarsi una bevanda calda e godere dei principi attivi della cannabis
- Vaporizzazione: vaporizzare le infiorescenze di canapa è uno dei metodi più apprezzati
I 5 benefici principali del CBD per dolori muscolari
I benefici della canapa sono ormai riconosciuti in tutto il mondo. Grazie alle sue proprietà si è rivelata un ottimo antidolorifico muscolare e non solo. Vediamo quali sono i 5 benefici principali:
- Proprietà antinfiammatorie: è stato dimostrato che il CBD ha ottime proprietà antinfiammatorie;
- Ottimizza il recupero: assumere CBD al termine di uno sforzo fisico, aiuta ad ottimizzare il recupero dell’organismo;
- Proprietà ansiolitiche e muscolorilassanti: queste proprietà aiutano a distendere e calmare il sistema nervoso, favorendo anche un riposo adeguato;
- Proprietà analgesiche: il CBD è particolarmente indicato per le persone che soffrono di dolori cronici o malattie infiammatorie causate da traumi, anche sportivi;
- Allevia gli stati d’ansia: può non sembrare inerente al concetto di dolore, tuttavia il CBD, alleviando gli stati ansiosi, aiuta ad ottenere importanti benefici mentali, che inevitabilmente influenzano anche il fisico.
Dolori muscolari e acido lattico
Spesso quando eseguiamo nuovi esercizi fisici, nei giorni successivi proviamo dolore. Tuttavia, esso non è dovuto ad un accumulo di acido lattico, come possiamo pensare. L’acido lattico prodotto dal nostro organismo nel momento in cui facciamo uno sforzo, viene rimosso subito dopo l’attività fisica.
I dolori muscolari che avvertiamo nei giorni successivi sono causati da una serie di microlesioni delle fibre muscolari. A seguito di queste microlesioni, infatti, il nostro organismo reagisce con un processo infiammatorio. Per questo motivo avvertiamo dolore.
Negli ultimi anni, sempre più sportivi si affidano ai benefici del cannabidiolo per il trattamento di questi disturbi.
Rigidità muscolare
I nervi sono strutture anatomiche del sistema nervoso periferico, formate da fasci di assoni che hanno la funzione di trasportare le informazioni da o verso il sistema nervoso centrale. In risposta ad un impulso nervoso che ha origine proprio dal sistema nervoso centrale, i gruppi muscolari si contraggono volontariamente o involontariamente.
L’azione del CBD come rilassante muscolare avviene grazie alla presenza di recettori cannabinoidi, garantiti dal sistema endocannabinoide, uno dei sistemi biologici presenti nel corpo umano. Le molecole, per trasmettere segnali e informazioni alle altre cellule del corpo, necessitano dell’interazione con i recettori cannabinoidi, CB1 e CB2.
Il sistema endocannabinoide lavora per regolare la contrazione muscolare e i cannabinoidi come il CBD hanno un ruolo significativo nella comunicazione tra i gruppi muscolari e i neuroni. L’azione indiretta antinfiammatoria del cannabidiolo, infatti, favorisce il rilassamento e la distensione della muscolatura.
CBD e sport
CBD antidolorifico muscolare: possibili effetti collaterali
Normalmente la canapa per dolori muscolari è ben tollerata. Tuttavia, come ogni “medicina” può provocare alcuni effetti collaterali. Questi possono variare in funzione di diversi fattori, come la durata del trattamento, la dose assunta, il metodo di somministrazione scelta e la sensibilità del paziente nei confronti della stessa marijuana.
Gli effetti collaterali acuti insorgono poco tempo dopo la somministrazione e tendono a scomparire nel giro di qualche ora, o 2-3 giorni al massimo, dal termine dell’assunzione. I più comuni sono:
- euforia
- sedazione
- scarsa memoria
- secchezza delle fauci
- vertigini
- aumento della frequenza cardiaca
- ipotensione
- nausea
- mal di testa
Le controindicazioni dell’uso della canapa per dolori muscolari sono legate per lo più allo stato di salute dei pazienti. In particolare, la cannabis non è indicata per pazienti:
- bambini e adolescenti
- in gravidanza
- affetti da malattie cardiovascolari e respiratorie
- con disturbi psichiatrici e tossicodipendenze
- in terapia con farmaci antipsicotici e antidepressivi
- che soffrono di disturbi epatici e renali
In ogni caso, si raccomanda di consultare il proprio medico prima di procedere con l’assunzione di cannabis.
Olio di canapa per dolori articolari e muscolari
Noi di CBD Therapy vi offriamo un Olio ottenuto da semi di canapa spremuti a freddo, contenente cannabidiolo, terpeni, vitamina E, altre molecole di canapa naturalmente presenti nell’estratto.
Inoltre, il nostro olio è estratto da varietà di canapa che hanno un alto tasso di CBD e THC pressoché azzerato, coltivate in maniera organica in Italia, senza uso di pesticidi o erbicidi, per potervi garantire sempre la massima qualità. Utilizziamo Olio di Canapa e non altri solventi per il miglior equilibrio Omega 3/Omega 6.
L’olio al CBD è prodotto e testato in laboratori specializzati e certificati che ne garantiscono la purezza e la sicurezza, secondo le severe normative imposte dalla certificazione GMP (Good Manufacturing Practices).
Consigliamo di conservarlo in luogo fresco e asciutto e di agitarlo prima dell’uso.
In conclusione
L’efficacia del CBD come antinfiammatorio e antidolorifico muscolare naturale è ormai confermata dai numerosi studi effettuati fino ad oggi. Sappiamo che ciò nonostante è necessario attendere ulteriori ricerche per approfondire questo argomento, ma, come sempre, siamo certi che arriveranno presto altre conferme.
Se siete appassionati del mondo della canapa e del CBD, vi aspettiamo nel nostro sito www.cbdtherapydelivery.it con le migliori varietà di cannabis light, oli CBD e tanti altri prodotti!