L’ortica è diuretica e antinfiammatoria. La melissa contiene proprietà antispasmodiche e sedative, oltre a proprietà carminative, antivirali, antiossidanti e antiormonali. L’equiseto favorisce la diuresi, la crescita ossea, la dentizione e la crescita di unghie e capelli. L’alchemilla è astringente, antidiarroica, sedativa e antinfiammatoria. Le foglie di lampone favoriscono la digestione e alleviano il dolore allo stomaco. Inoltre, aiutano a prevenire la stitichezza. L’iperico ha proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti, antidepressive e ansiolitiche. L’achillea aurea allevia i dolori mestruali, la colite e la sindrome dell’intestino irritabile, rilassando la muscolatura liscia.
Preparazione:
- Preparare acqua fredda in rapporto “1000:1” – Acqua / Tisana Canapa Detox (es. per 100 mg di tisana, occorre utilizzare 100 ml di acqua);
- Portare ad ebollizione e coprire con un coperchio mantenendo il bollore per 20 minuti circa;
- Trascorsi 20 minuti, ridurre la fiamma e aggiungere almeno 15 gr di latte intero ogni 100 mg di tisana;
- Mantenere l’ebollizione a fuoco basso altri 15 minuti, spegnere la fiamma e lasciare raffreddare;
- Importante NON filtrare le infiorescenze ma ingerirle durante l’assunzione della tisana in modo tale da assimilare tutti i principi attivi rimasti nella componente vegetale e non perfettamente estratti;
- È possibile dolcificare a piacere con miele, stevia o zucchero di canna.
Indicazioni Aggiuntive:
Tempistiche: vengono incrementate al fine di permettere una corretta decarbossilazione, riducendo il rischio di perdere terpeni e principi attivi. Questo poiché la temperatura massima raggiunta dalla tisana è di circa 100° C;
Liquido solvente: dato che i cannabinoidi sono proverbialmente lipofili, occorre utilizzare un solvente in grado di scioglierli, mantenendoli tuttavia nella soluzione in modo stabile. Evitando dunque l’impiego di oli che risulterebbero eccessivamente pesanti, il latte rappresenta la soluzione più indicata poiché essendo una miscela di acqua e grasso, consente di estrarre sia le sostanze idrofile che quelle lipofile;
Quantità di liquido necessario: occorre preparare la tisana aumentando il dosaggio di liquido previsto, rispetto al rapporto 1000:1 indicato dal Ministero, questo per compensare la perdita dovuta all’evaporazione e per ottimizzare l’estrazione dei principi attivi della canapa;
Stefania –
Anonimo –
Andreina Tolazzi –
Mauro –
Un’azienda seria e puntuale nelle consegne. Prodotti eccezionali come la cortesia di chi si occupa delle spedizioni.