Tisana alla Canapa
Tisana alla Canapa
La tisana alla canapa è tra i rimedi migliori per la salute. Le nostre Tisane si caratterizzano per essere naturalmente ricche di cannabinoidi come CBD (cannabidiolo), CBC (cannabicromene) e CBG (cannabigerolo) e altri principi attivi noti per le loro proprietà benefiche come humulene, xantumolo e beta-cariofillene.
Dispongono, quindi, della capacità di ridurre sensibilmente gli effetti negativi di molteplici condizioni. Queste includono stress, nausea, insonnia, stati dolorosi, ecc.
La tisana appare efficace nella riduzione del dolore cronico, complice l’azione antidolorifica e antinfiammatoria della cannabis. In questo caso gli effetti della tisana tendono a manifestarsi già dopo 30 minuti dall’ingestione, permanendo dalle 4 alle 8 ore.
Viene generalmente impiegata anche al fine di migliorare il funzionamento dell’apparato respiratorio nei soggetti colpiti da disturbi e patologie respiratorie, questo poiché la marijuana agisce come broncodilatatore, al contrario del tabacco che si rivela un broncocostrittore, riducendo la resistenza dello stesso e agevolando la corretta ossigenazione.
La Tisana alla Canapa sono ottenute dall’intera pianta di canapa e contiene il cannabinoide CBD. Per godere dei benefici, è consigliabile assicurarsi che provenga da una fonte biologica. La canapa è un bioaccumulatore, il che significa che assorbe le tossine dall’ambiente. Quindi, se si beve la tisana alla canapa, si assorbono le tossine dal terreno, quindi possibilmente ci si dovrebbe assicurare che sia stata coltivata in maniera biologica è acquistare prodotti che come quelli presenti sul nostro CBD shop, siano stati sottoposti a test di laboratorio di terze parti per dimostrare che sono privi di pesticidi.
Nonostante sia ancora una novità, la tisana alla canapa in realtà è una ricetta antica. Tuttavia si tratta del metodo di assunzione di cannabis meno diffuso, probabilmente a causa dei tempi di preparazione, normalmente più lunghi rispetto ad altre procedure disponibili. Vediamo insieme i migliori consigli per preparare un’ottima tisana alla canapa.
Per prima cosa è necessario dotarsi di un pentolino e riempirlo di 100 ml di acqua per ogni 100 mg di tisana. Si consiglia di aumentare il dosaggio rispettando il rapporto 1000:1 indicato dal Ministero, per compensare la perdita dovuta all’evaporazione e per ottimizzare l’estrazione dei principi attivi della canapa. Successivamente, portate ad ebollizione e coprite il pentolino con un coperchio, mantenendo il bollore per circa 20 minuti. A seguire, riducete la fiamma e aggiungete almeno 15 gr di latte intero ogni 100 mg di tisana e mantenete l’ebollizione a fuoco basso altri 15 minuti. Infine, spegnete la fiamma e lasciate raffreddare. È possibile dolcificare a piacere la tisana con miele, stevia o zucchero di canna.
Si consiglia di non filtrare le infiorescenze ma ingerirle durante l’assunzione della tisana. Questo permette di assimilare tutti i principi attivi rimasti nella componente vegetale e non perfettamente estratti. Dato che i cannabidioli sono lipofili, ossia sostanze che si sciolgono nei grassi, occorre utilizzare un solvente in grado di mantenerli. Il latte rappresenta la soluzione più indicata poiché, essendo una miscela di acqua e grasso, consente di estrarre sia le sostanze idrofile che quelle lipofile.
- Tempistiche: vengono incrementate al fine di permettere una corretta decarbossilazione, riducendo il rischio di perdere terpeni e principi attivi. Questo poiché la temperatura massima raggiunta dalla tisana è di circa 100° C;
- Liquido solvente: dato che i cannabinoidi sono proverbialmente lipofili, occorre utilizzare un solvente in grado di scioglierli, mantenendoli tuttavia nella soluzione in modo stabile. Evitando dunque l’impiego di oli che risulterebbero eccessivamente pesanti, il latte rappresenta la soluzione più indicata poiché essendo una miscela di acqua e grasso, consente di estrarre sia le sostanze idrofile che quelle lipofile;
- Quantità di liquido necessario: occorre preparare la tisana aumentando il dosaggio di liquido previsto, rispetto al rapporto 1000:1 indicato dal Ministero, questo per compensare la perdita dovuta all’evaporazione e per ottimizzare l’estrazione dei principi attivi della canapa;
Secondo vari studi, la tisana alla canapa, ha un grande potenziale terapeutico; infatti, preparando la tisana con piante giovani, sfruttiamo al meglio le vitamine, i minerali e tutti gli effetti benefici che offre la clorofilla.
Se usiamo, invece, piante mature con un alto contenuto di THC ma non vogliamo sentire alcun effetto stupefacente, possiamo evitarlo non utilizzando i grassi a cui si legano i cannabinoidi.
I semi di canapa svolgono un ruolo importante nella tisana cannabis in quanto contengono tante sostanze benefiche, compresi Omega 3 e Omega 6.
Per massimizzare l’assorbimento dei cannabinoidi e gli effetti benefici, si consiglia di bere la tisana alla cannabis a stomaco vuoto, in modo particolare, la sera così da poter dormire meglio e più rilassati.
Per concludere, le tisane rilassanti a base di canapa, ottenute con una miscela di erbe officinali, riesce a combattere insonnia e ansia, ha una forte azione antinfiammatoria e non induce fastidiose controindicazioni.
Normalmente gli effetti della tisana tendono a manifestarsi entro 15-30 minuti dall’assunzione e a durare fino a 8 ore, anche se si tratta di una reazione strettamente soggettiva. E’ consigliato assumere la bevanda prima di coricarsi, per favorire il relax e il sonno.
Le tisane alla canapa con CBD non presentano particolari effetti collaterali, in quanto il THC è presente in quantità molto ridotte, pertanto non può causare effetti psicoattivi.
Tuttavia alcuni soggetti potrebbero riscontrare una leggera stanchezza e/o sonnolenza dopo l’assunzione dell’infuso.
Se si desidera, è possibile preparare la tisana la mattina e consumarla nell’arco della giornata. Per conservarla al meglio si può utilizzare un thermos di vetro o di metallo. A causa della presenza del latte, si può conservare l’infuso in frigorifero per un massimo di 5 giorni. In questo caso fate attenzione a calcolare le dosi opportune per non rischiare di assumere una quantità maggiore o minore di quella dovuta.
Evitate l’uso di cannabis in bustine filtro o altri metodi in cui la cannabis viene tolta e buttata via. Gettare via il fiore significa non assumere tutti i nutrienti al suo interno, sprecare il prodotto e limitare gli effetti benefici. La cannabis medica usata nel decotto va ingerita insieme al decotto stesso.
Le nostre Tisane alla Canapa si presentano come un mix di erbe essiccate e trinciate (fiori e foglie) da utilizzare come infuso. La presenza di altre erbe e piante officinali oltre alla canapa sativa l., hanno lo scopo di amplificare e coadiuvare l’effetto finalizzato della Tisana stessa, creando una sinergia tra i principi attivi contenuti in quest’ultimi ed i cannabinoidi presenti nella Canapa.
Esistono molti tipi di tisana alla canapa. La loro efficacia e i loro effetti benefici variano soprattutto in base alla parte della pianta che viene utilizzata. Inoltre, come abbiamo già avuto modo di dirvi, spesso la canapa è miscelata con altre piante che ne accentuano gli effetti benefici.
Uso di piante giovani di canapa sativa
Al mondo ci sono migliaia di varietà di canapa, che si distinguono tra loro per gli aromi e per le diverse quantità terpeniche. I terpeni sono quelle molecole responsabili dell’aroma nelle piante e nei fiori. Ognuna di queste molecole è responsabile di benefici diversi (per esempio il Mircene migliora l’assorbimento delle sostanze da parte delle cellule neurali).
Utilizzando queste piante giovani si ottiene una tisana che può apportare una serie di benefici, tra i quali:
- stimola il funzionamento del sistema immunitario
- favorisce l’equilibrio ormonale
- ritarda l’invecchiamento
- previene la formazione di calcoli renali
- rafforza le ossa
- favorisce la guarigione delle ferite
- migliora il funzionamento del tratto gastrointestinale
- combatte l’insonnia
Tisana di canapa sativa CBD
Per realizzare questa tipologia di tisana si usa il trinciato conciato e seccato. Negli store si trova spesso sotto il nome di tisana CBD o tisana alla canapa CBD. Grazie alla presenza di molti cannabinoidi e soprattutto del cannabidiolo, questa tisana offre grandi proprietà terapeutiche, come:
- riduce il dolore cronico
- allevia la nausea
- migliora il funzionamento del tratto gastrointestinale
- allevia i problemi respiratori
- combatte i sintomi dell’Alzheimer
- migliora la salute del cuore
- riduce le crisi epilettiche
- allevia l’infiammazione del pancreas
Tisana alle radici di canapa
L’utilizzo delle radici di canapa oggi risulta una novità. Tuttavia questa parte della pianta era molto utilizzata in antichità, soprattutto come medicina in seguito a emorragia post-natale, problemi di articolazione, febbre, ulcere ed infezioni ai denti.
Anche le radici di canapa, proprio come la pianta, contengono molti elementi chimici come:
- Atropina (rilassa i muscoli oculari e allevia problemi respiratori);
- Colina (nutriente cellulare, rafforza le membrane delle cellule);
- Friedelin (protegge e depura il fegato ed è un ottimo antiossidante);
- Epifriedelanolo (anti epilettico, previene la formazione di tumori);
- Chetoni triterpenici pentaciclici (utili contro le infiammazioni, antibatterico e diuretico disintossicante).
Tisana di canapa sativa con THC
Con canapa sativa contenente THC intendiamo sempre un livello massimo dello 0,5% di cannabinoide. La tisana di canapa che contiene CBD e THC a norma di legge, la si può fare solo utilizzando le infiorescenze di cannabis. Spesso vengono aggiunte altre erbe benefiche, come camomilla, melissa, passiflora. I loro principali benefici sono:
- favorisce il sonno
- allevia infiammazioni
- stimola l’appetito
- allevia i sintomi delle malattie autoimmuni
- neuroprotettore
- allevia i problemi gastrointestinali
Possiamo assumere il CBD attraverso un infuso, un buon modo per rilassarci attraverso una bevanda calda e piacevole.
Abbiamo provato per voi una tisana 100% canapa, di origine biologica e con un livello di CBD che arriva al 7%.
È molto importante acquistare una canapa di origine 100% naturale e biologica, perché questa pianta ha la caratteristica botanica di fitodepurare il terreno in cui cresce, assorbendo di fatto i metalli pesanti e gli agenti inquinanti presenti. Se la canapa non viene coltivata su terreni puliti e biologici, rischiamo di assimilare sostanze chimiche anche pericolose.
I nostri prodotti
Le nostre tisane, completamente naturali, sono composte da cannabis ed erbe accuratamente selezionate per garantire ai nostri clienti un prodotto di alta qualità. Abbiamo a disposizione 6 tipologie di infuso:
La tisana Detox è composta da spirulina, chlorella, erba d’orzo ed erba di grano (utili per disintossicare il corpo), canapa, tormentilla. Inoltre, la presenza di piantaggine e rosa canina permette di stimolare il metabolismo assieme a mirtillo e ribes nero.
L’infuso Relax è composta da canapa, foglie di asperula, cime di trifoglio dolce e fiori di lavanda. L’aggiunta di fiori di arancio dolce permette di alleviare l’insonnia, gli stati di ansia e ha un effetto anti-stress.
La tisana Immuno contiene canapa, karkadè e zenzero che agiscono sulle naturali difese dell’organismo, supportate da cardamomo e cannella per un effetto immunostimolante completo.
L’infuso Antinfiammatorio è composto da ganoderma, karkadè e canapa che conferiscono proprietà antinfiammatorie e analgesiche, e da zenzero, cardamomo e cannella per un effetto immunostimolante aggiunto.
La nostra tisana Digerente contiene shitake e menta peperita che aiutano a migliorare la digestione, mentre altea e camomilla hanno un’azione decongestionante e antisettica. Inoltre include rabarbaro e frangola, noti per le proprietà digestive, epatoprotettive, purgative, depurative e decongestionati.
Infine, vi proponiamo la tisana Energy, composta da eleuterococco, zenzero, karkade e rodiola che combattono gli stati di stress, sovraffaticamento psico-fisico, stanchezza e ipotensione. Si aggiungono poi china Rossa e arancio dolce, utili per accelerare il metabolismo, ottenendo un grande apporto energetico.
La tisana alla canapa è una delle bevande più salutari offerte dal mercato. È ricca di vitamine, sostanze nutrienti e antiossidanti. Diversi studi hanno ormai confermato che questa bevanda rappresenta un toccasana per il miglioramento della nostra salute generale. Vorreste provarla ma avete ancora qualche dubbio? Ecco a voi 7 ragioni per bere la tisana alla canapa!
1. Riduce i dolori cronici
La tisana alla canapa è un ottimo antidolorifico. Gli ingredienti attivi della pianta vengono assorbiti all’interno dell’apparato digerente e del fegato. I suoi effetti compaiono tra i 30 e i 90 minuti dall’assunzione e solitamente durano dalle 4 alle 8 ore.
Grazie alla sua azione lenta ma di lunga durata, le tisane alla canapa sono particolarmente indicate per soggetti affetti da patologie croniche, come AIDS, sclerosi multipla, artrite reumatoide.
Per massimizzare l’assorbimento del cannabinoide, si consiglia di bere l’infuso a stomaco vuoto.
2. Allevia i sintomi di ansia e depressione
Tra le patologie più diffuse al giorno d’oggi ci sono ansia e depressione. Nel mondo circa 350 milioni di persone soffrono di depressione e una persona su trenta è affetta da una qualsiasi forma d’ansia.
La canapa possiede alcune proprietà curative che possono aiutare a trattare questi disturbi. Alcuni studi, infatti, hanno confermato le forti proprietà neuroprotettive della canapa, che influiscono nel comportamento e nell’umore.
La cannabis, inoltre, contiene numerosi antiossidanti che aiutano a riparare le cellule danneggiate e a proteggere il DNA. Infine, è un potente antinfiammatorio, utile in caso di edema cerebrale. Una delle principali cause di depressione e ansia è l’encefalite, ossia l’infiammazione dell’encefalo. Riducendo l’infiammazione, la cannabis permette al cervello di rigenerarsi e di superare i disturbi causati dallo stress.
3. Migliora la salute dei polmoni
La cannabis aiuta a migliorare il funzionamento dei polmoni. Essa, infatti, agisce come un broncodilatatore e non come un broncocostrittore (come ad esempio il tabacco). Questo significa che la cannabis diminuisce la resistenza nell’apparato respiratorio e favorisce il passaggio dell’aria. Bere una tisana alla canapa può essere una valida alternativa soprattutto per coloro che sono affetti da disturbi respiratori. Si tratta di un metodo alternativo per chi desidera beneficiare degli effetti di questa meravigliosa pianta, senza però assumerla fumandola.
4. Mantiene il cuore in salute
Per mantenere il cuore in salute un esercizio fisico regolare e una dieta sana ed equilibrata sono fondamentali, in quanto possono prevenire molte tipologie di disturbi cardiaci. Tuttavia, anche assumere cannabis può essere d’aiuto.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista “Pharmacological Research”, infatti, i cannabinoidi contribuiscono a ridurre la pressione sanguigna e a migliorare la circolazione del sangue. In altre parole, l’insieme dei cannabinoidi apre le arterie, provocandone il rilassamento e il conseguente allargamento. Questo è particolarmente importante, in quanto una pressione alta e arterie ostruite possono causare infarti e disturbi cardiaci.
Bere una tisana alla canapa rallenta gli effetti della cannabis (fumata), poiché questa viene assorbita dall’apparato digerente. Pertanto i suoi effetti saranno più lievi e moderati.
5. Combatte la nausea
La nausea è un sintomo molto comune, che può derivare da innumerevoli fattori ed essere associata a molte malattie gravi. Chi si sottopone a chemioterapia, ad esempio, spesso deve convivere per molto tempo con questo disturbo.
Il THC, uno dei principi attivi della cannabis, è noto per contrastare ed attenuare la nausea e per stimolare l’appetito. La tisana alla canapa, agendo delicatamente sullo stomaco, aiuta a diminuire la sensazione di nausea e può aumentare l’appetito. Questo, a sua volta, può essere di grande aiuto per quanto riguarda eventuali perdite di peso associate alla chemioterapia.
6. Allevia i problemi intestinali
Numerosi studi hanno ormai confermato i benefici della cannabis nel caso di disturbi gastrointestinali, come ad esempio il Morbo di Crohn o la sindrome dell’intestino irritabile. La cannabis ha dimostrato di essere in grado di ridurre crampi, stitichezza e diarrea associate a queste patologie. Le ricerche indicano che la cannabis interagisce con i recettori dei cannabinoidi endogeni nell’apparato digerente, attenuando spasmi, dolore e migliorandone la motilità. In presenza di problemi allo stomaco è molto più indicato bere una tisana alla canapa piuttosto che assumere edibili, proprio perchè i cannabinoidi vanno direttamente nello stomaco.
7. Previene l’insorgenza del Morbo di Alzheimer
Secondo la scienza, bere tisane alla canapa può addirittura aiutare a prevenire il morbo di Alzheimer.
Uno studio preclinico pubblicato nel “Journal of Alzheimer’s Disease”, ha infatti dimostrato che piccole quantità di THC rallentano la produzione di proteine beta-amiloidi, un segno distintivo della patologia.
Anche se questi risultati appartengono ad una fase preliminare, diversi studi affermano che i cannabinoidi hanno proprietà neuroprotettive, fondamentali per la prevenzione dell’insorgenza del morbo di Alzheimer.
Per gli amanti degli infusi, bere una tisana prima di andare a dormire fa parte della routine, soprattutto nel periodo invernale. Si tratta di un ottimo metodo alternativo per rilassarsi, scaldarsi e aiutare a conciliare il sonno. Inoltre, rappresenta una buona abitudine per chi è solito assumere pochi liquidi durante la giornata, in quanto le tisane sono composte per lo più di acqua.
La cannabis terapeutica è sempre più diffusa e apprezzata, grazie alle sue proprietà. Ad oggi esistono molteplici forme in cui viene proposta e una di queste è proprio sotto forma di infuso: stiamo parlando della tisana alla canapa, un preparato composto da piccolissimi pezzi di canapa sativa, spesso e volentieri miscelata con altri componenti, per offrire aromi e sfumature diversi.
Visualizzazione di 13-22 di 22 risultati
Visualizzazione di 13-22 di 22 risultati