Indice
Il Geraniolo è uno degli oltre 200 terpeni presenti nella cannabis e in altre numerose specie di fiori, frutta e verdura. Questo terpene dall’inconfondibile sapore pungente, si trova in particolar modo nei gerani (da qui il suo nome), ma lo troviamo anche nelle rose, nella citronella, nei mirtilli, nelle bucce di limone, nelle carote, ecc. Inoltre, il Geraniolo è prodotto anche dalle api, che utilizzano il suo forte aroma per marcare il loro territorio. Oltre a sprigionare profumi fruttati, floreali, dolci e citrici, gli esperti hanno scoperto che, come altri importanti terpeni, anche il Geraniolo nasconde un potenziale terapeutico efficace contro alcuni problemi di salute.
Continuate a leggere per saperne di più!
Cos’è il Geraniolo?
Il Geraniolo è un monoterpenoide, composto da molecole di carbonio, idrogeno ed ossigeno. Si tratta di un liquido oleoso chiaro ed incolore che non si scioglie bene in acqua. Grazie alla sua particolare essenza, viene spesso utilizzato nel settore industriale e commerciale, dove viene aggiunto a prodotti come oli essenziali, alimenti, creme idratanti, shampoo, profumi, saponi, detergenti. Inoltre, è uno degli ingredienti principali dell’olio di rosa e di citronella.
Come quasi tutti i principali terpeni della cannabis, anche il Geraniolo ha proprietà antibatteriche, antimicotiche e antinfiammatorie. Ciò lo rende potenzialmente utile per una serie di applicazioni terapeutiche, come dimostrano diversi studi scientifici.
Proprietà benefiche del Geraniolo
Come vi abbiamo accennato, il Geraniolo non ha solo un buon profumo. Infatti, è al centro dell’attenzione degli scienziati per le sue potenziali proprietà terapeutiche. Sebbene gli studi siano solo agli inizi, alcuni risultati ottenuti si sono mostrati piuttosto promettenti. Di seguito vediamo in quali campi è stata studiata l’efficacia del terpene fino ad oggi.
Proprietà antitumorali
Uno studio del 2004 ha cercato di verificare l’efficacia del Geraniolo nel modulare la produzione di cellule in caso di cancro al seno. I risultati sono stati poi replicati in uno studio relativo al cancro alla prostata nel 2016. Questa ricerca ha confermato la capacità del terpene a ridurre la produzione di proteine E2F8. Tuttavia, le proteine E2F8 non sono direttamente associate alla formazione di un cancro, pertanto non è possibile trarre conclusioni certe.
Un’altra ricerca del 2016 ha osservato i potenziali effetti antitumorali del geraniolo in diversi tipi di cancro, come quello al seno, ai polmoni, al colon, al pancreas e al fegato. Anche in questo caso, i dati emersi richiedono ulteriori approfondimenti, in quanto non è chiaro come il Geraniolo possa essere clinicamente utilizzato in questi casi.
Proprietà neuroprotettive
Una ricerca sui ratti, condotta nel 2014, ha scoperto che il Geraniolo è in grado di ridurre i marcatori ossidativi nel cervello dei ratti diabetici, migliorando la loro funzione cognitiva. Inoltre, gli animali hanno mostrato segni di miglioramento della funzione motoria e della sensibilità.
In un altro studio del 2021, gli esperti hanno scoperto che il Geraniolo potrebbe avere un ruolo nella protezione dei neuroni. Questo test prevedeva l’esposizione di alcuni ratti ad un avvelenamento da ossido di zinco, noto per essere dannoso per il cervello, in quanto può causare danni cognitivi e di memoria. Gli scienziati hanno concluso sottolineando che il terpene potrebbe invertire parzialmente il danno causato dall’ossido di zinco, implicando potenziali meccanismi neuroprotettivi.
Proprietà antinfiammatorie
In alcuni studi su animali, il terpene ha dimostrato di ridurre al minimo l’infiammazione nelle lesioni traumatiche del midollo spinale. Inoltre, sarebbe in grado di facilitare la sopravvivenza delle cellule e di fornire benefici antiossidanti.
Un’altra ricerca sugli animali, pubblicata nell’”European Journal of Pharmacology”, ha affermato che il Geraniolo ha svolto un ruolo importante nell’attività antinfiammatoria contro l’aterogenesi, una patologia che prevede lo sviluppo di placche nelle arterie, che possono contribuire all’indurimento delle arterie, alla pressione alta e al colesterolo alto.
Proprietà antibatteriche e antimicotiche
Alcune ricerche hanno sperimentato le proprietà antibatteriche e antimicotiche combinando cinque sostanze aromatiche degli oli essenziali: Cineolo, Citrale, Geraniolo, Linalolo e Mentolo.
Il Geraniolo è risultato essere il secondo ingrediente più potente per combattere i batteri, dopo il Linalolo. La ricerca ha rivelato che il Geraniolo può inibire 16 diverse forme di batteri e 12 tipi di funghi.
Gli studi hanno dimostrato che il terpene è in grado di proteggere dal fungo nocivo Candida albicans, responsabile di infezioni e mughetto. Inoltre, questo terpene può anche uccidere i batteri nocivi che causano intossicazioni alimentari.
Sicurezza e tossicità del Geraniolo
La Food and Drug Administration statunitense (“FDA”) considera il Geraniolo un aroma “generalmente sicuro”, classificandolo come “GRAS” e consentendone un ampio utilizzo.
Inoltre, l’istituto di ricerca specializzato nei materiali di profumeria, ha studiato a fondo il Geraniolo per l’utilizzo nella cosmetica. Grazie a questi studi, il terpene è considerato un materiale sicuro da utilizzare nella cura della pelle e nei prodotti cosmetici.
Gorilla Glue: una varietà ricca di Geraniolo
Siete curiosi di provare una varietà di cannabis light ricca di Geraniolo? Provate la Gorilla Glue!
Si tratta di una delle genetiche più apprezzate dagli amanti di marijuana legale. Le sue origini sono frutto dell’incrocio tra tre mostri sacri quali Chem’s Sister, Sour Dubb e Chocolate Diesel. È una qualità a predominanza indica davvero pregiata, caratterizzata da tricomi appiccicosi e da una grande quantità di resina. Questo è anche il motivo della sua alta concentrazione di CBD, che in molte cime apicali supera addirittura il 24%.
Il nostro ibrido, coltivato in Green House, contiene una fonte superiore di terpeni, come Limonene e A-Pinene, per favorire gli effetti energizzanti e stimolanti caratteristici di questa genetica. Il suo aroma citrico e pungente la rende particolarmente adatta per le calde giornate estive.
Le cime sono decisamente voluminose, di un verde piuttosto chiaro ricoperto da un manto di pistilli color arancio vivo. La coltivazione Green House è rigorosamente controllata da esperti per permettere ai fiori di produrre una grande quantità di resina.
Il profumo della Gorilla Glue è inebriante, intenso, fresco ed è in assoluto quello che assomiglia di più alle genetiche ricche di THC. Nel retrogusto si colgono sentori di bosco e di pino che si uniscono ad un intenso gusto di agrumi e di frutta matura.
Come nel caso della Gorilla Glue, generalmente le varietà di cannabis ricche in Linalolo, uno tra i principali terpeni, tendono ad avere anche un alto contenuto di Geraniolo.
In conclusione
Il suo aroma di rosa e il suo sapore dolce sono certamente importanti nell’industria cosmetica. Tuttavia, i benefici del Geraniolo sono molto più potenti. Infatti, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, neuroprotettive e il suo potenziale uso nel trattamento del cancro, il Geraniolo ha tutte le potenzialità per essere utilizzato in futuro nel campo terapeutico. Tuttavia, i dati emersi dalle ricerche effettuate fino ad oggi non chiariscono l’esatto meccanismo d’azione del terpene, pertanto saranno necessari altri studi approfonditi per confermare il suo ruolo benefico.
Se siete appassionati del mondo della cannabis, vi aspettiamo nel nostro sito www.cbdtherapydelivery.it, dove troverete le migliori genetiche di erba light, oli CBD e tanti altri prodotti!