Indice
Il Limonene si trova in moltissimi prodotti cosmetici, biotecnologici e alimentari. Lo troviamo, ad esempio, nella menta, nel rosmarino, nel pino, nel ginepro e anche nella Cannabis. Si tratta di un terpene ricco di proprietà benefiche per il nostro corpo. Proprio come molti altri terpeni, infatti, anche il Limonene interagisce con il nostro organismo in diversi modi. Gli esperti stanno ancora studiando le proprietà terapeutiche di questo composto naturale, tuttavia le varietà di Cannabis ricche di Limonene si distinguono grazie ai loro sapori intensi e agli effetti energizzanti.
Di seguito vi spiegheremo con esattezza di che cosa si tratta e quali sono le proprietà benefiche di questa sostanza per il nostro organismo.
Cosa sono i terpeni
Cos’è il Limonene
Il Limonene nello specifico è un monoterpene ciclico, ossia un composto naturale che si trova in diverse piante. È caratterizzato da un tipico odore agrumato, è incolore e insolubile. Grazie al suo particolare aroma, viene spesso utilizzato soprattutto nel campo cosmetico e alimentare. Il Limonene è uno dei principali terpeni presenti nella composizione della cannabis ed è uno dei responsabili dell’aroma emanato dalle cime.
Come suggerisce il nome, oltre che nella cannabis, il Limonene si trova in concentrazioni elevate anche negli agrumi, come il limone e le arance. Questo terpene è un fondamentale elemento di difesa contro i parassiti, in quanto essi interpretano il suo odore come tossico.
Alcune varietà di marijuana sono particolarmente ricche di questo terpene e le si riconosce per gli effetti particolarmente energizzanti. La sua interazione con i cannabinoidi e con gli altri terpeni contenuti nella cannabis, produce importanti effetti benefici e potenzialmente terapeutici. Per questo motivo, ad oggi, risulta uno dei protagonisti degli studi e delle ricerche effettuate dagli esperti di cannabis.
Proprietà benefiche del Limonene
Diversi studi hanno evidenziato quali sono le principali proprietà benefiche del Limonene:
- Antinfiammatorio: alcuni studi scientifici suggeriscono la su efficacia anche per la cura di malattie come l’asma e la colite;
- Antibatterico: in generale, i terpeni hanno la funzione di proteggere i vegetali dall’attacco dei parassiti. Nel caso del Limonene, questo avviene grazie al suo odore intenso;
- Depurativo: questo terpene sortisce un effetto detox soprattutto sull’attività del fegato e favorisce la sua naturale produzione di enzimi digestivi;
- Antidepressivo e ansiolitico: diversi studi hanno dimostrato la capacità del Limonene di favorire lo sviluppo di serotonina e dopamina. Grazie alla sua capacità di interagire con gli altri composti presenti nella cannabis medica, come il CBD e il THC, ne ottimizza ulteriormente l’efficacia;
- Antifungino: inibisce la proliferazione di alcuni funghi, in particolare di quelli che attaccano i prodotti alimentari;
- Antitumorale: alcuni studi indicano che il Limonene potrebbe possedere proprietà antitumorali. Più specificatamente, una ricerca condotta su topi afferma che il terpene inibisce la crescita di tessuto nei tumori mammari. Il consumo quotidiano della sostanza potrebbe prevenirne la crescita e la proliferazione. Secondi altri studi il Limonene provocherebbe l’apoptosi delle cellule cancerose dei tumori polmonari e cerebrali;
- Immunostimolante e antiossidante: questo terpene, grazie anche alla vitamina C contenuta, ha un effetto positivo sul sistema immunitario, regolandone e potenziandone le funzioni.
Cosa dice la scienza
Al contrario del THC, il Limonene non è mai stato considerato entrato una sostanza pericolosa e proibita. Pertanto, gli studiosi hanno avuto una libertà maggiore per analizzare le sue potenziali proprietà terapeutiche. Questo composto viene utilizzato addirittura in alcune diete per ridurre il peso corporeo, in diverse terapie per trattare ulcere e reflussi gastrici, e anche come antisettico e repellente per insetti. Ci sono alcuni prodotti contenenti Limonene che sembrano alleviare efficacemente depressione e ansia, tuttavia si trovano ancora in fase di sperimentazione. Attraverso alcune ricerche sono emersi risultati piuttosto interessanti: attenzione, concentrazione, benessere e libido sembrano aumentare dopo la sua assunzione.
Uno studio del 2011, condotto presso l’Università dell’Arizona e pubblicato sulla rivista “Oncology Reviews”, ha scoperto che il Limonene contribuisce a modulare il sistema immunitario del nostro corpo, con un conseguente effetto anti-cancerogeno.
Nel 2013, sempre la stessa Università ha pubblicato un altro studio sulla rivista “Cancer Prevention Research”. Gli studiosi hanno affermato che il Limonene ha la capacità di prevenire la proliferazione delle cellule tumorali, riducendo le dimensioni del tumore. La ricerca è stata condotta su oltre 40 donne, alle quali era stato diagnosticato un cancro al seno. Pochi mesi più tardi, un ulteriore studio ha confermato questi risultati incoraggianti.
Nel 2014, in una ricerca condotta in Francia e pubblicato sulla rivista “Anti-inflammatory and Anti-allergy Agents in Medicinal Chemistry”, è emerso che il Limonene può avere importanti proprietà antinfiammatorie. Questo renderebbe il terpene un’opzione promettente nelle terapie per trattare alcune forme di cancro. Secondo questo studio, infatti, il Limonene può prevenire i tumori, invadendo i tessuti sani circostanti e diminuendo la loro capacità di creare nuovi vasi sanguigni.
Infine, secondo altri studi, questo terpene potrebbe svolgere un ruolo importante nei trattamenti contro le irritazioni cutanee, rigenerando i tessuti cellulari danneggiati.
Come viene utilizzato il Limonene?
Il Limonene viene utilizzato in diversi settori, grazie alla sua versatilità e ai suoi effetti benefici. Infatti, può essere utilizzato:
- sotto forma di sale, come supporto ai trattamenti farmacologici per colesterolo, calcoli biliari e problemi di stomaco;
- in cucina per insaporire gli alimenti;
- estratto per la distillazione dell’olio ricavato dagli agrumi;
- come ingrediente nei prodotti di cosmetica (lozioni, prodotti da bagno, bagnoschiuma, detergenti, prodotti per capelli, shampoo, abbronzanti);
- come ingrediente di deodoranti e profumi per ambienti;
- come solvente;
- nell’industria farmaceutica;
- come biocarburante;
- come insetticida naturale all’interno degli spray;
- come ingrediente all’interno di prodotti per la pulizia della casa;
- come sverniciatore nella produzione di colle e vernici.
Il Limonene viene spesso inserito nell’alimentazione, in quanto pare sia in grado di bloccare l’acidità prodotta dai succhi gastrici e aiutare il regolare funzionamento dell’intestino. Può essere usato estratto direttamente dagli agrumi bio, grattugiando la buccia per aromatizzare, oppure si può assumere qualche goccia di olio essenziale insieme ad un cucchiaio di miele per potere godere al meglio dei suoi benefici.
Controindicazioni
Il Limonene non è una sostanza tossica. Si tratta di un composto universalmente riconosciuto come sostanza sicura. Nel 1994, infatti, la Food and Drug Administration ha approvato il suo utilizzo come additivo alimentare.
L’unica controindicazione che è stata evidenziata è un leggero effetto irritante, che può avere come conseguenza una lacrimazione più abbondante del solito e la dilatazione dei vasi sanguigni. Tuttavia, si tratta di un effetto collaterale riscontrato in pochissimi casi, che non influenzano minimamente il suo utilizzo nell’industria chimica e alimentare.
Conclusioni
Il Limonene è solo uno dei tanti terpeni sotto esame negli ultimi anni. Certamente c’è bisogno di tempo per poterli studiare e testare, ma siamo certi che le ricerche non si fermeranno qui. D’altra parte sappiamo bene che la cannabis è ricca di tesori nascosti.
Se sei un appassionato di questa pianta meravigliosa, ti invitiamo a visitare il nostro store, dove potrai trovare prodotti di alta qualità e offerte imperdibili. Clicca qui, ti aspettiamo!