MARIJUANA STORIA

Marijuana: il suo proibizionismo nella storia

Condividi l'articolo!

Prima che la guerra alle droghe mettesse i coltivatori di marijuana nel suo mirino, la cannabis veniva coltivata apertamente e con successo commerciale in ogni continente della terra, così come era stato fatto per secoli.

Questa antica ed estesa storia di coltivazione della cannabis ha dato origine all’idea che le proibizioni messe in atto a metà del 20° secolo siano state le prime nel loro genere – un turbine di forze razziali, politiche ed economiche che hanno usato con successo la proibizione della marijuana come pretesto per la soppressione.

Contrapponendo il proibizionismo alla nostra antica storia di coltivazione della cannabis, alcuni storici fanno apparire le nostre moderne leggi sulle droghe irregolari e miopi. Nel suo seminale (e controverso) libro sulla cannabis, “The Emperor Wears No Clothes” (indicato da molti sostenitori della legalizzazione come “la Bibbia della Canapa”), Jack Herer apre con la seguente frase:

“Per migliaia e migliaia di anni, in tutto il mondo, intere famiglie si sono riunite per raccogliere i campi di canapa al culmine della stagione della fioritura, senza mai sognare che un giorno il governo degli Stati Uniti avrebbe guidato un movimento internazionale per cancellare la pianta della cannabis dalla faccia della terra.”

Eppure, anche se di portata senza precedenti, la guerra alla droga degli Stati Uniti non è stata la prima del suo genere.

La condanna della marijuana

La realtà è che la marijuana è stata controversa quasi da quando gli uomini l’hanno coltivata.

Molte società nel corso della storia hanno vietato la coltivazione e l’uso della cannabis.

Ciò che molte di queste misure e proibizioni hanno in comune è la disuguaglianza sociale ed economica, o la sfiducia nell’ignoto.

Quando i membri di una minoranza o di una classe inferiore abbracciano l’uso della marijuana, la classe dirigente si muove per mettere fuori legge la marijuana come forma di soppressione e controllo.

La marijuana è percepita come una minaccia all’ordine della società, e la sua eliminazione inizia naturalmente con la proibizione della coltivazione.

Ciò che molte di queste repressioni e proibizioni hanno in comune è l’ineguaglianza sociale ed economica, o una sfiducia nell’ignoto.

Per esempio, gli antichi cinesi potrebbero essere stati i primi coltivatori di cannabis – e, per quanto ne sappiamo, sono stati i primi a scrivere di marijuana psicoattiva – e tuttavia potrebbero anche essere stati i primi a rifiutarla come una droga socialmente accettabile.

L’ascesa del taoismo intorno al 600 a.C. portò con sé un rifiuto culturale delle sostanze intossicanti.

La marijuana era allora vista come antisociale, e derisoriamente liquidata da un sacerdote taoista come una droga pazza riservata agli sciamani.

Il sentimento persistette nell’era moderna – ancora oggi, la marijuana lotta per dissociarsi dalla storia macchiata dell’oppio in Cina.

Le società musulmane e la cannabis

Le società musulmane hanno una storia complessa di relazioni con la marijuana.

L’uso dell’hashish si diffuse ampiamente con l’espansione dell’Islam nel settimo secolo CE, e rimane popolare ancora oggi.

I primi testi arabi si riferivano alla marijuana come al “cespuglio della comprensione” e al “boccone del pensiero“.

Eppure i teologi tradizionali credevano che Maometto proibisse l’uso della marijuana (il Corano [2: 219] proibisce gli “intossicanti“, ma come questa parola debba essere interpretata è ancora oggetto di dibattito).

Un eminente teologo associava la marijuana al temuto impero mongolo, e molti musulmani di classe superiore spingevano per la proibizione, per paura che l’uso di marijuana avrebbe disturbato la forza lavoro.

Alla fine, alcune società tollerarono l’uso di marijuana o chiusero un occhio; altre (come Damasco nel 1265) abbracciarono la proibizione.

I musulmani sufi contro la marijuana

I mistici Sufi credevano che l’illuminazione spirituale potesse essere raggiunta da uno stato alterato di coscienza, e una droga che altera la mente come la marijuana sembrava un veicolo logico per raggiungere quello stato.

I sufi credevano che l’hashish fosse un veicolo non solo per l’illuminazione personale ma per la comunicazione diretta con Allah.

Queste credenze non andavano d’accordo con il resto dell’Islam tradizionale, tuttavia.

A peggiorare le cose per i sufi, essi erano spesso lavoratori di classe inferiore.

Il fatto che l’uso di marijuana fosse quindi centrale per una religione percepita come una sfida eretica all’ordine religioso, economico e politico, rendeva la pianta un facile bersaglio per le autorità.

La coltivazione di marijuana in Egitto

Nel 1253, i sufi coltivavano apertamente la marijuana al Cairo, in Egitto. Il governo, sostenendo che il sufismo era una minaccia per la società, fece irruzione nelle loro fattorie e distrusse tutti i loro raccolti.

Imperterriti, i sufi fecero accordi con gli agricoltori della valle del fiume Nilo per coltivare marijuana nelle loro terre.

Questa partnership agricola di successo durò fino al 1324, quando le truppe egiziane fecero irruzione nelle campagne e distrussero tutta la marijuana che riuscirono a trovare.

Per i sufi e i coltivatori di marijuana, la situazione non fece che peggiorare.

La legge marziale fu imposta nel 1378, e questa volta le autorità distrussero più che le coltivazioni di marijuana: intere fattorie e villaggi di contadini furono rasi al suolo. I contadini furono imprigionati o giustiziati, e ai consumatori di hashish furono strappati i denti.

Nonostante questo rapido e feroce giro di vite, la domanda di hashish rimase forte.

Il ciclo di coltivazione, consumo e repressione continuò in Egitto per secoli.

Le religioni si sentivano minacciate dalla cannabis

L’Islam non era l’unica grande religione mondiale a sentirsi minacciata dalla marijuana.

Papa Innocenzo VIII emise un divieto papale sulla cannabis nel primo anno del suo papato, nel 1484.

A quel tempo, la marijuana, insieme ad altre piante che alteravano la mente, veniva coltivata per applicazioni medicinali e spirituali in tutta Europa dai pagani che erano considerati streghe e stregoni.

Il cristianesimo di Papa Innocenzo VIII, tuttavia, era basato su un futuro appagamento nell’aldilà e sul rifiuto dei piaceri momentanei o dell’illuminazione.

I pagani che coltivavano marijuana sfidavano profondamente questa premessa, promettendo un arricchimento spirituale nel presente, con una pianta coltivata proprio qui sulla terra.

Papa Innocenzo VIII non perse tempo ad affrontare questa minaccia esistenziale, dichiarando la cannabis un sacramento empio della messa satanica.

I pagani che la coltivavano furono perseguitati fino all’imprigionamento, all’esilio o alla morte.

Gli imperi coloniali VS la marijuana

Gli imperi coloniali, con la loro immancabile preoccupazione per un esercito robusto e per la forza lavoro, hanno spesso visto la marijuana con sospetto.

Sebbene gli spagnoli siano stati uno dei primi imperi coloniali ad incoraggiare la coltivazione della canapa nelle Americhe, non erano altrettanto entusiasti della marijuana.

Il governatore spagnolo del Messico emise un ordine nel 1550 che limitava la coltivazione della cannabis perché “gli indigeni stavano cominciando a usare la pianta per qualcosa di diverso dalla corda“, scrivono Robert Clarke e Mark Merlin nel loro libro “Cannabis: Evolution and Ethnobotany“.

I bianchi sudafricani, discendenti dai colonialisti olandesi o britannici, approvarono una serie di leggi nel XIX secolo per reprimere la coltivazione e l’uso della marijuana da parte dei braccianti indiani, che erano visti dai bianchi come contaminanti della società e una minaccia all’ordine civile.

Anche l’impero portoghese ha lottato per controllare la cannabis.

I portoghesi volevano promuovere una forte forza lavoro produttrice di canapa proprio come quella dei loro rivali coloniali, ma consideravano la marijuana un vizio pernicioso, specialmente se usata dagli schiavi.

I portoghesi e il proibizionismo della marijuana

I portoghesi introdussero la proibizione della marijuana in molte delle loro colonie africane, compresi Zambia e Angola.

Tuttavia, gli esploratori della regione notarono che la marijuana era coltivata “quasi ovunque” e usata da “tutte le tribù dell’interno”, secondo un rapporto pubblicato dal Transnational Institute.

Quando i portoghesi portarono gli schiavi in Brasile nel XVI secolo, gli schiavi portarono la marijuana con loro, poiché i semi erano cuciti nei vestiti che indossavano sulle navi degli schiavi e poi germogliavano all’arrivo.

Qualunque varietà usassero, doveva essere ben adattata al paesaggio brasiliano; la marijuana cresceva presto dalle coste all’Amazzonia e ovunque nel mezzo.

Per la maggior parte, la coltivazione della marijuana era permessa durante il dominio portoghese.

Ma quando il Brasile ottenne l’indipendenza all’inizio del 19° secolo, la proibizione della cannabis da parte della municipalità di Rio de Janeiro diede inizio a una reazione a catena di proibizioni in tutto il paese, volte a frenare il consumo di marijuana tra le popolazioni schiave.

Una ragione per cui il Portogallo può essere stato indulgente sulla coltivazione della marijuana in Brasile è il fatto che la stessa regina del Portogallo la usava mentre era di stanza lì durante le guerre napoleoniche.

Il coinvolgimento di Napoleone

Questa non era la prima volta che Napoleone Bonaparte era coinvolto nella storia della marijuana.

Diversi anni prima, nel 1798, Napoleone aveva lanciato la campagna francese in Egitto e Siria, un’offensiva su larga scala progettata per tagliare il commercio britannico e liberare l’Egitto dal dominio ottomano.

Dopo la conquista iniziale, Napoleone tentò di mantenere il sostegno locale abbracciando la cultura islamica e lo scambio scientifico.

Una percentuale insolitamente grande delle forze francesi in Egitto (per un totale di circa 40.000 persone) erano scienziati e studiosi, e furono responsabili della creazione di biblioteche, laboratori e centri di ricerca che diedero contributi significativi in diverse discipline.

La scoperta dell’hashish

La scoperta dell’hashish può non essere stata vista come una svolta all’epoca, ma ha avuto un grande effetto sulla cultura europea e sul pensiero letterario.

Prima della campagna francese in Egitto, l’hashish non era molto conosciuto in Europa e certamente non era usato comunemente.

Le 40.000 truppe francesi di stanza in Egitto, tuttavia, lo conobbero rapidamente.

L’hashish era onnipresente in Egitto a quel tempo, comprato e venduto nei caffè, nei mercati e nelle sale da fumo.

Non avendo accesso ai loro abituali vini e liquori francesi e incoraggiati da Napoleone ad abbracciare la cultura egiziana.

Sfortunatamente, l’hashish era ancora associato ai mistici Sufi e guardato con disprezzo dall’élite sunnita.

Dopo che Napoleone tornò in Francia, il generale che aveva lasciato a capo dell’Egitto, il generale Jacques-François Menou, era un rivoluzionario francese di nobile nascita che si sposò con una famiglia sunnita dell’alta classe dopo aver preso il comando dell’Egitto.

Il divieto dell’hash

Per Menou, la prospettiva di un divieto dell’hashish prendeva due piccioni con una fava.

Avrebbe placato l’élite sunnita con la repressione dei sufi, e alleviato un problema di salute pubblica percepito tra le truppe francesi.

L’ordre du jour che vieta la coltivazione, la vendita e il consumo di cannabis, considerato da alcuni studiosi come la prima legge di proibizione delle droghe nell’era moderna, fu emanata nel 1800. Si apre con quanto segue:

Articolo uno: L’uso del liquore forte, fatto da certi musulmani con una certa erba [herbe] chiamata hashish, e il fumo dei semi di cannabis, sono proibiti in tutto l’Egitto.

Coloro che sono abituati a bere questo liquore e a fumare questi semi perdono la ragione e cadono in un violento delirio

Che spesso li porta a commettere eccessi di ogni genere.

Che l’ordine di Menou fosse o meno la prima legge penale moderna sulle droghe, non ha funzionato in gran parte (un fatto che non dovrebbe sorprenderci nel 21° secolo).

L’hashish continuò ad essere prodotto, venduto e consumato ampiamente in tutto l’Egitto, e tornò a casa con le truppe francesi quando lasciarono l’Egitto nel 1801.

L’uso dell’hashish in Europa

Non passò molto tempo prima che l’hashish fosse ampiamente usato in Francia e nel resto dell’Europa occidentale.

Nonostante gli sforzi delle autorità in Europa per dipingere l’hashish come una sostanza instabile e pericolosa, molti degli artisti e degli scrittori più compiuti del periodo romantico furono riuniti grazie alla cannabis.

Chiamandosi Le Club des Hachichins (Club dei mangiatori di hashish), luminari come Théophile Gautier, Charles Baudelaire, Gérard de Nerval, Victor Hugo, Honoré de Balzac e Alexandre Dumas si incontravano a Parigi per assumere hashish e scambiarsi appunti sulle loro esperienze.

Essi rifiutarono i tentativi tradizionali di associare l’hashish a quella che era considerata una barbarie orientale e, attraverso i loro scritti, normalizzarono l’uso della marijuana e resero popolare il credo bohémien dell’era romantica: l’art pour l’art (l’arte per il bene dell’arte).

La lotta dell’impero britannico contro la marijuana

Al di là della Manica, l’impero britannico ha lottato con la cospicua presenza della cannabis in India.

Essendo una pianta nativa del subcontinente indiano, la cannabis poteva essere trovata in natura dai cacciatori-raccoglitori, ed era probabilmente coltivata dai primi coloni agricoli.

Le varietà psicoattive di marijuana erano presenti in modo prominente nei primi testi delle religioni indù, buddista e tantrista.

Man mano che l’industria indiana della marijuana maturava nel tempo, il prodotto raccolto veniva diviso in tre gradienti, che sono tuttora disponibili.

Il bhang è la marijuana più economica, più diffusa e di qualità inferiore; consiste in foglie, semi e/o fiori schiacciati e produce lo sballo meno potente.

All’altra estremità dello spettro, il Charas è la marijuana di più alta qualità e più costosa in India.

Viene venduta come un hashish altamente potente, prodotto da piante coltivate nelle più desiderabili terre coltivate a cannabis dell’Hindu Kush e delle catene montuose dell’Himalaya tra i 4.000 e i 7.000 piedi.

Rimane ancora oggi uno dei prodotti di marijuana più venerati al mondo.

Tra Bhang e Charas c’è la Ganja

Una coltura di media qualità sia per il prezzo che per la potenza, la Ganga è coltivata da piante femminili ben curate, e consiste in una miscela di resina e fiori di cannabis.

Uno dei primi europei a scrivere dell’industria indiana della marijuana fu un medico portoghese di nome Garcia da Orta. Egli scrisse del Bhang nel 1563:

Gli indiani non ne traggono alcuna utilità, a meno che non si tratti del fatto che vengono rapiti dall’estasi, e liberati da tutte le preoccupazioni e gli affanni, e ridono della più piccola cosa. Dopo tutto, si dice che furono loro a trovarne per primi l’uso.

La riflessione degli inlgesi

Circa 200 anni dopo, gli inglesi hanno riflettuto sulla possibilità di una proibizione della marijuana in India. La classe dirigente indiana e il governatore generale dell’India spinsero per un divieto totale, temendo che la marijuana avrebbe creato disordini sociali.

Il Parlamento britannico, tuttavia, aveva altre idee.

A corto di denaro, il governo vide l’industria della marijuana come un’opportunità per aumentare le entrate.

Tassarono la cannabis nel 1790 e, tre anni dopo, stabilirono un quadro normativo per rilasciare licenze a coltivatori e venditori.

Lo schema tassa-e-regolamenta ha funzionato in una certa misura.

Ma in un vasto paesaggio dove la cannabis cresce allo stato brado, molti contadini e i loro raccolti sfuggirono alla tassa.

Gli inglesi incoraggiarono il sistema di regolamentazione a decentralizzarsi, permettendo alle città e agli stati di sperimentare diversi schemi di tassazione.

I risultati contrastanti

La forza del mercato nero era abbastanza frustrante che il Parlamento britannico prese in considerazione misure di proibizione nel 1838, 1871, 1877 e 1892.

Ma alla fine le misure non passarono, perché le entrate fiscali che arrivavano non potevano essere ignorate.

I sostenitori del movimento della temperanza persistevano, tuttavia, spinti dai mali dell’uso dell’oppio che associavano alla cannabis.

Il Parlamento rispose commissionando il più completo studio governativo sulla marijuana nella storia dell’umanità.

Il “Report of the Indian Hemp Drugs Commission” del 1894-1895, in sette volumi e 3.500 pagine, chiamò oltre mille testimoni da tutto il mondo.

Le conclusioni respinsero il proibizionismo della marijuana

La commissione trovò (come i suoi predecessori) che la coltivazione della marijuana è quasi impossibile da sradicare, e sostenne che non produce “risultati malvagi” in primo luogo:

La proibizione totale della coltivazione della pianta di canapa per i narcotici, e della produzione, vendita o uso delle droghe da essa derivate, non è né necessaria né opportuna in considerazione dei loro effetti accertati, della prevalenza dell’abitudine di usarle, del sentimento sociale e religioso sull’argomento, e della possibilità che spinga i consumatori a ricorrere ad altri stimolanti o narcotici che possono essere più deleteri.

La commissione ha poi raccomandato uno schema di tasse e licenze per l’industria della coltivazione della marijuana:

I mezzi da adottare per il raggiungimento di [controllo e restrizione] sono:

una tassazione adeguata, che può essere realizzata al meglio attraverso la combinazione di un dazio diretto con la vendita all’asta del privilegio di vendita;
– proibire la coltivazione, se non sotto licenza, e centralizzare la coltivazione.

Questo potrebbe rappresentare la prima volta nella storia che uno studio governativo ha raccomandato uno schema di coltivazione centralizzata della marijuana.

Per quanto completo sotto altri aspetti, tuttavia, il rapporto della commissione non elabora questa proposta di centralizzazione;

suggerisce semplicemente che il modo più efficace di limitare l’offerta è “concedere licenze di coltivazione in modo tale da assicurare la supervisione e la registrazione dei prodotti”.

Nonostante gli sforzi della commissione, l’approvazione del Parlamento del suo rapporto è stata tiepida.

Coltivazione e commercio di cannabis

Di conseguenza, il commercio della coltivazione della marijuana continuò immutato, con la tassazione e la concessione di licenze ai coltivatori che continuavano ad essere colpiti e mancati.

Il Bhang era coltivato informalmente quasi ovunque; le coltivazioni di Ganja erano, per la maggior parte, prodotte in fattorie con licenza governativa; e il Charas era importato dall’Hindu Kush e dall’Himalaya.

Questa struttura di base persisteva nell’era del proibizionismo globale del 20° secolo.

La proposta di “centralizzare la coltivazione” fu ampiamente dimenticata dopo la pubblicazione del rapporto della commissione.

Ma un secolo dopo, i regolatori governativi che cercavano di trovare la loro strada nell’era post-proibizionista del 21° secolo avrebbero riconosciuto i suoi vantaggi.

La storia della coltivazione della marijuana ci dice che quando le proibizioni vengono imposte, quasi sempre provengono dalla classe dirigente.

Il ruolo della marijuana come droga spirituale, medicinale o ricreativa delle classi lavoratrici povere alimenta le paure dell’élite che l’ordine politico, religioso o economico che le ha servite così bene possa essere sconvolto.

Non ci sono, quindi, molti casi in cui la marijuana è stata abbracciata dalla classe dirigente e perseguitata dal basso.

La tribù dei Bashilange

La storia della tribù dei Bashilange suggerisce che i consumatori di marijuana possono essere presi di mira da qualsiasi angolazione.

A metà del 19° secolo, la regione orientale della Repubblica Democratica del Congo nell’Africa centrale era una vasta area selvaggia, ed era controllata dalla tribù Bashilange.

I Bashilange erano combattenti spietati, mangiavano i corpi delle loro vittime e schiavizzavano i loro prigionieri.

Emanavano poche leggi, tranne quella che imponeva alle altre tribù della regione di pagare un tributo alla loro supremazia o di affrontare una morte certa.

Durante l’esplorazione di queste terre, tuttavia, il governatore dell’Africa orientale tedesca osservò un notevole cambiamento nella cultura dei Bashilange.

La tribù aveva scoperto la marijuana, e rapidamente abbracciò la pianta come un pilastro dell’identità della loro tribù.

I membri della tribù dei Bashilange si soprannominarono i Figli della Cannabis, e presto approvarono leggi per promuovere la pace e l’amicizia.

Rifiutarono il cannibalismo e non fu più permesso loro di portare armi nel villaggio.

Smisero di uccidere i loro rivali e iniziarono a fare più sesso.

La marijuana veniva fumata regolarmente e durante gli eventi più importanti, comprese le cerimonie religiose, le feste e le alleanze politiche.

Precedentemente noti per essere assassini a sangue freddo, i Figli della Cannabis divennero tranquilli coltivatori di marijuana e pacificatori.

Sfortunatamente, i loro rivali non condividevano il ritrovato amore per la pace e l’amicizia dei Figli della Cannabis (Bena Riamba) .

Molte tribù persero il rispetto per i loro ex governanti e smisero di pagare i tributi.

Con l’indebolimento del sostegno nella regione, la tribù Bashilange si divise.

I Figli della Cannabis, non più i temibili combattenti di un tempo, furono rovesciati dai loro compagni di tribù che desideravano un ritorno al passato dominante della tribù.

Il nuovo regime

Il nuovo regime ripristinò le pratiche violente della tribù e riportò in gran parte i Bashilange alla loro precedente natura guerriera.

Jack Herer potrebbe aver usato un’iperbole quando ha affermato che “i coltivatori di cannabis nel corso della storia non avrebbero potuto concepire il giro di vite del 20° secolo sulla marijuana”.

La documentazione storica illustra che mentre molte regioni del mondo hanno tollerato o abbracciato la coltivazione della marijuana in passato

Molte altre hanno visto le autorità tentare di sterminare i coltivatori e le loro coltivazioni.

Prendere di mira il primo passo della catena di approvvigionamento è un punto di partenza logico per i proibizionisti

E il ruolo della marijuana come agente di cambiamento religioso, politico o economico l’ha resa a lungo una minaccia all’ordine sociale stabilito.

I nostri antenati coltivatori di marijuana del passato avrebbero potuto dirci, sulla base dell’esperienza, che quando i proibizionisti vengono a cercare la cannabis, lo faranno in modi prevedibili.

Useranno la retorica per associare la pianta alla violenza, alla depravazione e ad altre droghe più pericolose, come fece il movimento europeo della temperanza in Francia e Gran Bretagna.

Useranno una dimostrazione di forza militarizzata per sradicare le coltivazioni, perseguitare gli agricoltori e dissuadere la prossima generazione dal coltivare marijuana, come fecero gli ottomani in Egitto.

Ritrarranno i consumatori di marijuana come estremisti religiosi o minoranze pericolose, come fece Papa Innocenzo VIII in Europa, i musulmani sunniti in Medio Oriente, o i sudafricani bianchi in Sudafrica.

Lo scenario migliore, potrebbero dire, è che le autorità chiuderanno un occhio sulle forze inarrestabili della domanda e dell’offerta, proprio come fecero i portoghesi in Brasile o gli inglesi in India.

La guerra alla droga del 20° secolo 

Dicendoci questo, i nostri antenati coltivatori di marijuana potrebbero anche aver scritto il manuale della guerra alla droga del 20° secolo.

L’era del proibizionismo della cannabis negli Stati Uniti non ha inventato questa collezione di tattiche “greatest hits” che i proibizionisti hanno usato per secoli;

semplicemente le ha riunite tutte insieme in un unico posto, e le ha dotate di più risorse finanziarie e militari di quanto qualsiasi movimento proibizionista nella storia abbia mai visto.

🗒

Cronologia revisioni

📖 Fonti Scientifiche e Bibliografia

Lascia un commento