SPEDIZIONE GRATUITA DA 39€ IN 24/48 ORE – PACCO ANONIMO

proibizionismo cannabis

Marijuana: il suo proibizionismo nella storia

Il proibizionismo della cannabis rappresenta un fenomeno complesso che si è sviluppato in diverse fasi storiche, influenzando tutto ciò che riguarda la politica, la società e la cultura di numerosi paesi. Le politiche di proibizionismo hanno avuto conseguenze durature sulla società, molte delle quali sono ancora evidenti oggi.

In questo articolo vogliamo esplorare le radici storiche del proibizionismo della marijuana, le motivazioni nascoste dietro tali politiche e le loro conseguenze a lungo termine.

  • 4,407,92 /g Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • 4,407,92 /g Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • 4,407,92 /g Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • 2,225,40 /g Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Proibizionismo cannabis: le origini

L’origine del proibizionismo della cannabis negli Stati Uniti è un caso emblematico di come fattori sociali, razziali e politici possano influenzare le politiche sulle sostanze. Durante i primi anni del Novecento, la cannabis cominciò ad essere associata negativamente in risposta a dinamiche socio-economiche complesse e tensioni culturali.

Fattori sociali ed economici

Nei primi anni del Novecento, gli Stati Uniti attraversavano un periodo di intensa immigrazione e cambiamenti economici. Gli immigrati, in particolare quelli provenienti dal Messico, portavano con sé l’uso della marijuana come parte della loro cultura. Questo venne presto collegato a stereotipi negativi che circolavano insistentemente negli ambienti conservatori americani. Essi, infatti, vedevano i nuovi arrivati come una minaccia all’ordine sociale ed economico. Pertanto la marijuana diventò un simbolo di alterità e devianza.

Disinformazione e pregiudizi razziali

La “Marihuana Tax Act” del 1937 fu il culmine di una campagna di disinformazione guidata da figure come Harry Anslinger, capo del Federal Bureau of Narcotics. Anslinger sfruttò i pregiudizi razziali prevalenti per promuovere la criminalizzazione della cannabis. Per farlo utilizzò il cinema, i giornali e le radio, così da diffondere storie che collegavano la marijuana a crimini violenti e comportamenti immorali, spesso attribuiti a specifiche minoranze etniche.

Le narrazioni usate da Anslinger e dai suoi sostenitori erano cariche di retorica razzista e xenofoba. La marijuana era spesso descritta come una sostanza che rendeva gli uomini di colore particolarmente pericolosi o che li portava ad attrarre donne bianche, un tema ricorrente nella propaganda razzista dell’epoca. Questa strategia non solo mirava a controllare il comportamento degli immigrati e delle minoranze ma anche a rafforzare l’ordine sociale dominante, usando la legge come strumento di repressione.

Impatti legislativi e sociali del proibizionismo della cannabis

La Marihuana Tax Act non solo impose tasse proibitive sull’importazione, la vendita e la distribuzione della cannabis ma creò anche un clima di paura e repressione intorno al suo uso. La legge richiedeva una registrazione e documentazione rigorose per chi vendeva e distribuiva la pianta. Questo, unito alle pesanti sanzioni per chi non si conformava, scoraggiava l’uso legale della cannabis e spingeva il suo commercio nero.

 

Chi era Harry Anslinger?

 

Harry Anslinger

Nato nel 1892 ad Altoona, in Pennsylvania, Harry Anslinger era figlio di immigrati svizzero-tedeschi. Iniziò la sua carriera lavorando per la Pennsylvania Railroad, dopo aver completato gli studi fino alla terza media. Successivamente, si distinse nelle indagini su decessi sospetti grazie al suo metodo rigoroso e a una notevole abilità nel riconoscere frodi.

La sua dedizione al lavoro gli permise di ricevere incarichi sempre più importanti, che lo portarono a perseguire contrabbandieri di alcol alle Bahamas. Queste esperienze contribuirono alla sua nomina, nel 1930, a capo del Federal Bureau of Narcotics, un’agenzia appena istituita durante la presidenza di J. Edgar Hoover.

Nei primi anni di attività, Anslinger non mostrava un particolare interesse per la marijuana, allora considerata una sostanza relativamente innocua. Fino al 1937, infatti, la marijuana era persino presente nella Farmacopea degli Stati Uniti, un manuale di riferimento per l’uso medico delle droghe. In questo testo, erano dettagliate le formule, le parti della pianta impiegate e le metodologie di preparazione per l’uso medico della cannabis.

Dal 1850 al 1942, la cannabis era comunemente utilizzata nella medicina americana per trattare un’ampia varietà di disturbi. Nella terza edizione della Farmacopea degli Stati Uniti del 1851, la marijuana venne inserita come medicinale sotto la denominazione di Extractum Cannabis, o Estratto di Canapa.

Le strategie di Harry

Harry Anslinger era noto per adottare tattiche intimidatorie con lo scopo di influenzare l’opinione pubblica sulla marijuana. Un esempio è il caso di Victor Licata, che nel 1933 uccise la sua famiglia con un’ascia. Anslinger sfruttò questo tragico evento per promuovere l’idea che la marijuana potesse causare follia, nonostante non ci fossero prove concrete a sostegno di questa tesi. Successivamente, venne rivelato che Licata soffriva di schizofrenia e che esisteva una storia di malattie mentali nella sua famiglia, ma ormai l’immagine della marijuana come sostanza pericolosa era già stata diffusa in tutto il mondo.

La determinazione di Anslinger nel perseguire la sua campagna anti-droga è ulteriormente evidenziata dal suo trattamento nei confronti della cantante afroamericana Billie Holiday, che soffriva di dipendenza da eroina. Anslinger la perseguitò, la denunciò ai media, la fece arrestare e le revocò la licenza di artista, impedendole di esibirsi legalmente nei jazz club degli Stati Uniti.

Quando scoprì che l’attrice Judy Garland aveva problemi di dipendenza, Anslinger adottò un approccio differente, agendo come un “amico” e consigliandole di prendersi delle vacanze più lunghe per recuperare. Questi comportamenti disparati mostrano come Anslinger manipolava le circostanze e le persone per promuovere la sua agenda anti-droga.

L’evoluzione del proibizionismo della marijuana

L’evoluzione del proibizionismo della cannabis è un fenomeno complesso che riflette i cambiamenti nelle politiche globali e nazionali riguardo alle droghe. Con il passare del tempo, diverse leggi e trattati hanno contribuito a definire e rafforzare il proibizionismo, con la Convenzione unica sugli stupefacenti del 1961 che rappresenta un momento chiave dell’evoluzione del proibizionismo.

Questa convenzione, infatti, patrocinata dalle Nazioni Unite, segnò un cambiamento significativo nel trattamento internazionale della cannabis e di altre sostanze. L’accordo mirava a creare un sistema di controllo internazionale per limitare e regolare la produzione, il commercio, l’uso e la distribuzione di stupefacenti, tra cui anche la cannabis. I paesi firmatari furono obbligati a introdurre legislazioni severe per rispettare i termini del trattato.

Motivazioni e critiche

L’obiettivo dichiarato della Convenzione era quello di combattere il narcotraffico su scala globale, tuttavia le implicazioni furono molto più ampie. La Convenzione, infatti, non si limitò solo a regolare il traffico illegale, ma influenzò anche le politiche nazionali sui farmaci legittimi e sulla ricerca scientifica. Le normative imposte erano spesso prive di un fondamento scientifico adeguato, basate più su considerazioni politiche e morali che non su prove concrete dell’efficacia o dei pericoli della cannabis. Questo approccio ha causato una serie di misure repressive che, in molti casi, hanno ignorato il potenziale medico della pianta, continuando a divulgare stigmi e discriminazioni.

Impatti a lungo termine

Gli effetti di questa convenzione sono stati profondi e duraturi. In molti paesi, le leggi rigide contro la cannabis hanno portato ad un aumento delle incarcerazioni per reati minori legati alla droga, influenzando soprattutto le comunità più vulnerabili ed emarginate. Queste politiche, inoltre, hanno ostacolato la ricerca medica sulla cannabis, ritardando la comprensione e l’approvazione di trattamenti potenzialmente benefici.

 

Cannabis: dal proibizionismo alla legalizzazione

Negli ultimi anni stiamo vedendo cambiare lentamente la percezione della cannabis legale a livello globale. La crescente accettazione del suo uso medico e le evidenze scientifiche che ne contestano le classificazioni precedenti, stanno spingendo alcuni paesi a rivedere e modificare le leggi proibizioniste. Questo processo di riforma, ancora in corso, suggerisce una possibile ridefinizione delle politiche internazionali sulla cannabis, aprendo la strada ad un approccio basato sulle prove scientifiche e sulle considerazioni di salute pubblica, piuttosto che su imperativi morali o politici.

 

Se vuoi scoprire i nostri prodotti, ti aspettiamo nel nostro cannabis shop, con le migliori varietà di erba light, tanti altri prodotti e offerte imperdibili!

 

DOMANDE FREQUENTI

 
Quando è stata proibita la cannabis in Italia?

La cannabis è stata proibita in Italia con la promulgazione della legge 685/75, nota come “Legge sulla tossicodipendenza”, che ha vietato la produzione, il traffico e il consumo di sostanze stupefacenti, inclusa la cannabis. La legge è entrata in vigore il 27 dicembre 1975. Successivamente, nel corso degli anni, sono state apportate modifiche e integrazioni alla normativa in materia di droghe e sostanze stupefacenti.

 

Cosa dice la legge italiana sulla cannabis?

La legislazione italiana sulla cannabis è abbastanza complessa e articolata:

  1. Uso ricreativo: l’uso ricreativo della cannabis, compresa la coltivazione per uso personale, è illegale in Italia. La coltivazione, la vendita e il possesso di cannabis sono vietati e soggetti a sanzioni penali;
  2. Uso medico: la cannabis può essere prescritta da medici specializzati per trattare determinate condizioni mediche. L’accesso alla cannabis a fini medici è regolato dal Ministero della Salute;
  3. Legge 242/2016: questa legge ha introdotto regolamentazioni più dettagliate sull’uso medico della cannabis in Italia. Ha istituito un registro nazionale dei pazienti trattati con cannabis medica e ha previsto la possibilità di coltivare la cannabis a scopo medico nel territorio italiano, se autorizzati dal Ministero della Salute.

📖 Fonti Scientifiche e Bibliografia