Indice
Negli ultimi anni, anche a causa della pandemia che ci ha colpiti, sono aumentate notevolmente le persone che soffrono di problemi legati al sonno. Normalmente si tratta di un disturbo temporaneo, tuttavia può diventare cronico e influenzare gravemente la quotidianità del soggetto. I problemi del sonno possono avere diverse cause, ma le più comuni sono lo stress e l’ansia. Se il disturbo peggiora, può essere necessaria la somministrazione di potenti farmaci che possono produrre, però, effetti collaterali e creare dipendenza. Ecco perchè i ricercatori sono sempre più indirizzati verso cure naturali, che aiutano a trattare il problema senza provocare effetti negativi. Recenti studi hanno dimostrato l’efficacia dell’olio di canapa per dormire. Il cannabidiolo, o CBD, infatti, è efficace nel ridurre l’ansia e nel migliorare la qualità del sonno. Inoltre si tratta di un prodotto naturale sicuro, che non crea dipendenza e non provoca effetti collaterali.
In questo articolo vi spiegheremo perchè è sempre più utilizzato e quali benefici comporta l’olio di canapa per dormire. Continuate a leggere per saperne di più!
Perchè si fatica a dormire?
L’insonnia è la forma più grave dei disturbi del sonno e comporta l’incapacità di dormire anche quando l’organismo si sente stanco. La mancanza di sonno prolungata provoca stanchezza e irritabilità che influiscono inevitabilmente sulla vita quotidiana del soggetto. Ma perchè si fatica a dormire anche quando si è stanchi?
I disturbi del sonno possono dipendere da tantissime cose. Può essere una risposta dell’organismo ad una dieta scorretta, ad un’insufficiente attività fisica, ad altre malattie in corso, all’uso di farmaci, alla paura, alla situazione economica precaria, alle relazioni interpersonali, alle preoccupazioni del lavoro, allo stress o alla tensione in generale.
Secondo le ricerche di Google pubblicate sul “Journal of Clinic Sleep Medicine”, durante il lockdown vissuto nei primi mesi del 2020, il motore di ricerca ha contato 2,77 milioni di ricerche sull’insonnia. Si tratta di un aumento del 58% rispetto all’anno precedente. Questo significa che con il Covid-19 i disturbi del sonno si sono aggravati notevolmente.
Talvolta può succedere che l’insonnia si manifesti solo sporadicamente. In questo caso potrebbe dipendere da preoccupazioni insorte durante la giornata, da una cena troppo pesante, dalla teina o la caffeina e anche dalla tecnologia. L’utilizzo di dispositivi come lo smartphone prima di dormire, infatti, è altamente sconsigliato. La luce forte e fredda altera la tranquillità del sonno, così come le onde elettromagnetiche del Wi-Fi influiscono sullo stato di sonno/veglia. Anche se non possiamo percepirle, con il tempo lavorano sul nostro corpo in modo nocivo.
Perchè usare l’olio di canapa per dormire
Dormire bene è un aspetto fondamentale per mantenere una buona qualità della vita. Il nostro organismo, infatti, non può sopravvivere senza. Proprio come respirare e nutrirsi, dormire (bene) è un bisogno primario indispensabile.
Durante il sonno avvengono importanti cicli fisiologici, come la riorganizzazione dei ricordi e della memoria, la “ricarica nervosa”, il rilascio di ormoni, ecc. In altre parole, un sonno corretto aiuta a mantenere alte le prestazioni del cervello, garantisce la lucidità e l’equilibrio psico-emotivo.
Gli scienziati hanno da poco scoperto l’esistenza di un sistema di comunicazione biochimica nel corpo: il sistema endocannabinoide. Si tratta di una rete di recettori cannabinoidi presente in tutto il corpo e nel sistema nervoso centrale, che regola il sonno. Gli esperti hanno inoltre scoperto che alcuni soggetti possono avere una carenza di endocannabinoidi che può causare diversi dispensi, tra i quali la difficoltà di dormire.
I ricercatori stanno ancora studiando come i cannabinoidi agiscono esattamente sul miglioramento del sonno, tuttavia i risultati ottenuti fino ad oggi suggeriscono che la loro azione sia legata all’interazione con proteine, recettori e sostanze chimiche nel cervello. Un’altra sostanza che aiuterebbe a contribuire è un terpene noto come mircene, che, non a caso, si trova nelle varietà ad alto contenuto di CBD e ha effetti sedativi.
Gli scienziati ritengono che l’olio di canapa per dormire sia ideale in quanto riduce l’ansia, lo stress e anche il dolore. Quest’azione consentirebbe alle persone di rilassare tutto il corpo, in maniera tale che i meccanismi naturali del sonno possano funzionare correttamente.
Olio di canapa per dormire: cosa dice la scienza
Utilizzare l’olio di canapa per dormire può essere molto utile sia per prendere sonno più facilmente sia per migliorare il sonno nella fase rem e ripristinare il ciclo sonno-veglia. L’interazione del CBD con il nostro sistema endocannabinoide, gli permette di comunicare con alcuni recettori presenti nel nostro sistema nervoso. Questi recettori sono collegati ad alcune funzioni fisiologiche, come mangiare, provare dolore o piacere e, appunto, dormire.
Come vi abbiamo accennato nei precedenti paragrafi, quasi sempre i disturbi legati al sonno sono causati da condizioni di ansia e stress. I principali effetti del CBD sono rilassanti, antinfiammatori e ansiolitici. Il cannabidiolo è in grado interagire con i recettori legati alla sfera dell’umore, andando a trattare i sintomi ansiosi, la depressione e i disturbi dell’umore. Questo permette di agire direttamente sulla causa, migliorando il benessere generale.
Uno studio pubblicato sul “The Permanent Journal” ha dimostrato i benefici del CBD come trattamento per i disturbi del sonno legati all’ansia. Su 72 pazienti che assumevano CBD, 57 hanno mostrato una riduzione dell’ansia e un miglioramento nel prendere sonno e nel mantenerlo.
Alcune ricerche scientifiche condotte al “Wholeness Center di Fort Collins“, una clinica di salute mentale, hanno sperimentato il funzionamento del CBD su 103 pazienti adulti affetti da disturbi dell’umore. I pazienti, affetti da ansia, disturbi del sonno e disturbo da stress post traumatico, hanno assunto CBD in modo consecutivo. Il CBD è stato ben tollerato da tutti i pazienti, che non hanno mostrato effetti collaterali. In tutti i pazienti è stata constatata un’evidente riduzione dei disturbi dell’ansia con conseguente diminuzione dei disturbi del sonno.
Olio di canapa per dormire: assunzione
Come assumere l’olio di canapa per dormire? Ovviamente la giusta quantità dipende da diversi fattori:
- gravità del disturbo;
- peso corporeo;
- composizione chimica dell’organismo;
- presenza o meno di malattie;
- assunzione di altri farmaci;
- concentrazione di CBD nel prodotto scelto.
Questo significa che non esiste un dosaggio uguale per tutti. Diversi studi, infatti, affermano che il dosaggio può variare dai 20 mg fino a 1.500 mg. E’ importante sottolineare, inoltre, che le dosi dell’olio di canapa per dormire devono essere distribuite nell’arco della giornata.
Si consiglia di iniziare sempre con un dosaggio minimo, per poi eventualmente aumentarlo gradualmente fino al raggiungimento del risultato desiderato. In ogni caso è sempre bene consultare il proprio medico di fiducia per capire qual è il dosaggio più adatto al proprio caso.
Effetti collaterali dell’olio di canapa
Nonostante il CBD sia considerata una sostanza sicura, in alcuni casi rari può provocare lievi effetti collaterali, come:
- secchezza alla bocca
- sonnolenza
- problemi digestivi
- cambiamenti di umore
Inoltre, è fondamentale consultare il proprio medico nel caso in cui si utilizzino altri farmaci, in quanto l’interazione tra CBD e alcuni di questi potrebbe diminuire la capacità del fegato di metabolizzarli.
Conclusioni
Grazie ai suoi effetti calmanti, l’olio di canapa per dormire è un perfetto alleato per chi desidera riacquistare un corretto ritmo sonno-veglia. Si tratta di un prodotto efficiente, naturale al 100% e privo di effetti negativi, sia per il corpo che per la mente.
Se hai difficoltà a dormire, non aspettare che la situazione peggiori. Consulta il tuo medico e vieni a trovarci sul nostro sito online. Noi di CBD Therapy ti offriamo prodotti certificati e assolutamente legali.
Ti aspettiamo per qualsiasi domanda o dubbio. Clicca qui!