Il raffreddore è una delle malattie contagiose più comuni. Questa patologia di origine virale provoca l’infiammazione della mucosa nasale e faringea. In genere compare nel periodo invernale e dura qualche giorno. Sebbene si tratti di una malattia di lieve entità e passeggera, ancora oggi non esiste una vera e propria cura. Spesso le persone affette cercano di affrontarla con l’aiuto di rimedi naturali e uno tra questi è proprio la tisana per raffreddore.
Essa contiene specifici ingredienti studiati per combattere il raffreddore, capaci di ridurre l’infiammazione e facilitare la respirazione. Bere una tazza di tisana calda, infatti, ci permette di ammorbidire la gola, facendoci sentire meglio.
La caratteristica più importante della tisana per raffreddore è proprio la sua composizione. Grazie all’acqua, infatti, le piante, le erbe o le radici utilizzate, emanano un’elevata quantità di sali minerali e di fibre. Nel caso del raffreddore, bere un infuso caldo specifico può apportare diversi benefici, tra i quali:
- aiuta a rimanere idratati;
- allenta la congestione;
- scalda;
- stimola la sudorazione ed elimina le tossine;
- diminuisce l’infiammazione;
- liberare le vie respiratorie;
- rafforzare le difese immunitarie.
Normalmente queste tisane per raffreddore sono considerate sicure ed efficaci. Tuttavia, è necessario fare attenzione e non esagerare, in quanto potrebbero esserci degli effetti collaterali e delle controindicazioni. Ovviamente un soggetto in salute è meno incline a provare effetti collaterali, sempre che rispetti le dosi consigliate. Vi sono alcuni casi in cui l’uso della tisana per raffreddore è sconsigliato e tra questi ricordiamo:
- Chi soffre di allergie: le piante, anche se sotto forma di tisana, liberano gli oli che le caratterizzano, pertanto è opportuno verificare la loro tollerabilità;
- Donne in gravidanza: alcune piante possono provocare aborti o generare pericoli per il feto;
- Donne in allattamento: alcuni organismi vegetali possono modificare la qualità del latte o bloccarne addirittura la produzione;
- Chi assume FANS: in questo caso le tisane potrebbero interferire con i farmaci.
Si consiglia di consultare il proprio medico se i sintomi persistono o in caso di peggioramento (come febbre alta o problemi respiratori).
La tisana per raffreddore può essere presa al mattino e alla sera. Si consiglia, infatti, di assumerla almeno due volte al giorno per avere risultati soddisfacenti. Bere più tisane al giorno, inoltre, ci permette anche di assumere più acqua, un eccellente agente disintossicante che aiuta a eliminare le tossine.
Piantaggine
La piantaggine viene usata soprattutto in caso di malattie da raffreddamento e affezioni delle vie aeree, grazie alla sua azione antinfiammatoria, antibatterica, antitussiva ed espettorante.
Finocchio
Il finocchio è noto soprattutto per le sue proprietà digestive. Infatti, previene la formazione dei gas intestinali e contiene anetolo, una sostanza in grado di agire sulle contrazioni addominali. Inoltre, è antiossidante e ha proprietà antinfiammatorie e depurative.
Fiori di Sambuco
I fiori di sambuco sono diaforetici, ossia favoriscono la sudorazione, diuretici, emollienti ed espettoranti. Vengono, infatti, usati per favorire la sudorazione in caso di febbre e per trattare infiammazioni dell’apparato respiratorio.
Melissa
La melissa ha proprietà antispastiche e sedative, per questo viene usata con efficacia contro l’ansia. Inoltre, ha proprietà carminative, antivirali, antiossidanti e anti-ormonali.
Camomilla
La camomilla è particolarmente apprezzata per la sua azione sedativa, antimicrobica, antisettica, antibatterica, antinfiammatoria, carminativa, spasmolitica e cicatrizzante. Le sue proprietà distensive e antispasmodiche, sono utili in caso di ansia, stanchezza, nervosismo, difficoltà digestive, dolori mestruali, crampi intestinali e aiutano a favorire un buon sonno notturno.
Fiori di tiglio
I fiori di tiglio hanno proprietà astringenti, diaforetiche, sedative, emollienti e, soprattutto, antispasmodiche e antitussive. Le proprietà emollienti, antispasmodiche e antitussive sono probabilmente dovute alle mucillagini e all’olio essenziale contenuti nella pianta.
Zenzero
Lo zenzero agisce come antinfiammatorio, gastroprotettore e antiossidante. Inoltre, aiuta a ridurre il gonfiore addominale e lenisce il mal di gola.
Eucalipto
L’eucalipto ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche, balsamiche ed espettoranti secretolitiche. L’utilizzo delle sue foglie e del suo olio essenziale è particolarmente utile in caso di tossi, bronchiti e affezioni catarrali delle vie respiratorie in generale.
Ortica
L’ortica è nota da tempo alla medicina popolare per le sue proprietà diuretiche e antinfiammatorie. Le foglie di questa pianta, infatti, favoriscono la diuresi e sono spesso utilizzate per il trattamento di reumatismi, artriti, dolori muscolari e dolori articolari.
Timo
Il timo è ricco di proprietà antispasmodiche, stomachiche, antimicrobiche ed espettoranti. L’attività stomachica e quella antispasmodica sono attribuite ai flavonoidi presenti nella pianta, mentre le proprietà antimicrobiche ed espettoranti derivano dall’olio essenziale estratto dalle sommità fiorite.
Menta piperita
La menta piperita esercita un’azione rinfrescante, grazie all’interazione tra i suoi oli essenziali e i recettori presenti in bocca e nella gola. Inoltre, ha proprietà analgesiche, combatte le irritazioni ed è un anestetico locale.
Lavanda
La lavanda ha proprietà sedative, antispastiche, antinfiammatorie, antimicrobiche e ipocolesterolemizzanti. Tutte queste proprietà sono riconducibili all’olio essenziale estratto dalla pianta.
Clicca qui sopra per avere più informazioni sulla nostra Tisana e scoprire Ingredienti, funzioni ed effetti.
Tisana per raffreddore
FORMATO:
50 g
INGREDIENTI:
Piantaggine*, finocchio*, fiori di sambuco* (13%), melissa*, camomilla* (11%), fiori di tiglio*, zenzero*, eucalipto*, ortica*, timo*, menta piperita*, lavanda*.
*Biologico certificato
NON CONTIENE:
PREPARAZIONE:
Aggiungere 10 g di Tisana ogni 500ml d’acqua.
- Tempo di Infusione con Acqua Calda: 7-10 Minuti
- Tempo di Infusione a Freddo: 8-10 Ore
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.