Indice
COAGULI DI SANGUE e CBD
Che cosa sono i coaguli di sangue?
La coagulazione del sangue è un processo attraverso il quale il sangue liquido viene trasformato in massa solida (coagulo).
Una coagulazione insufficiente o una coagulazione eccessiva possono provocare conseguenze gravi e pericolose.
Nel primo caso, infatti, si può assistere ad una eccessiva perdita di sangue anche per piccole ferite
Nel secondo caso, invece, si possono formare dei coaguli anche quando non sono necessari, con conseguente ostruzione del vaso e pericolo di distacco del coagulo (Trombosi).
I coaguli di sangue possono formarsi nelle vene (coagulo venoso) o nelle arterie (coagulo arterioso).
Il coagulo venoso può formarsi più lentamente, ma essere comunque pericoloso; la forma più grave è chiamata Trombosi venosa profonda.
Il coagulo arterioso, invece, provoca immediatamente sintomi come dolore intenso e paralisi di una parte del corpo, e può causare infarti o ictus.
Cause
I disturbi della coagulazione possono essere acquisiti o ereditari. Le principali cause delle coagulopatie acquisite sono:
- Carenza di Vitamina K
- Diabete
- Coagulazione intravascolare disseminata
- Sovradosaggio di Anticoagulanti Orali
- Gravi Malattie Epatiche (es. Cirrosi ed Epatite fulminante)
Per quanto riguarda le forme ereditarie, i disturbi più noti sono:
- L’emofilia, una malattia tipicamente maschile (anche se le femmine possono essere portatrici sane)
- La malattia di Von Willebrand
- Alcune forme di piastrinopatie
La formazione di coaguli di sangue può dipendere da diverse condizioni, tra cui troviamo:
- Immobilità prolungata
- Farmaci
- Obesità
- Gravidanza
- Fumo
- Ictus
- Aritmia cardiaca
- Contraccezione orale
- Vene varicose
- Interventi chirurgici
- Covid-19
- Insufficienza cardiaca
- Attacco di cuore
- Embolia polmonare
Anche l’età è considerata un fattore di rischio, in quanto sopra i 65 anni le possibilità di avere un coagulo di sangue aumentano notevolmente.
Sintomi
I coaguli di sangue si manifestano attraverso sintomi diversi che variano a seconda della zona del corpo interessata.
Gambe o braccia
- Dolore
- Rigonfiamento
- Sensazione di calore
- Cambiamento di colore
Cuore
- Dolore
- Pesantezza al petto
- Vertigini
- Respiro affannoso
- Traspirazione
- Stordimento
Polmoni
- Improvvisa mancanza di respiro
- Dolore toracico
- Capogiri
- Tachicardia
- Tosse con emissione di sangue
Cervello
- Disturbi della vista
- Difficoltà a parlare
- Improvvisi e forti mal di testa
Addome
- Sangue nelle feci
- Diarrea
- Nausea
- Vomito
- Dolore e gonfiore addominale
Coaguli di sangue e cbd: il cannabidiolo può aiutare?
La diagnosi di un coagulo di sangue in base ai soli sintomi è molto difficile.
Secondo il centro per la prevenzione e il controllo delle malattie, quasi il 50 percento delle persone che presenta un coagulo non ha sintomi.
La prevenzione e il trattamento dei coaguli di sangue comportano principalmente l’uso di farmaci anticoagulanti, definiti “Fluidificanti del sangue“, che sono in grado di rallentare la capacità del corpo di formare nuovi coaguli e impediscono a quelli già esistenti di ingrandirsi.
Il fluidificante più comunemente prescritto è l’Eparina non frazionata (UFH).
Tuttavia, questo farmaco può causare complicazioni come:
- Emorragie interne
- Ematomi
- Irritazione Cutanea
- Colorazione bluastra della pelle
- Prurito ai piedi.
Inoltre, se utilizzato per un lungo periodo, può causare osteoporosi.
L’olio di canapa, grazie alle proprietà degli omega 3, permette di fluidificare naturalmente il sangue, aiutando al contempo a ridurre la possibile formazione di coaguli.
Uno del 2006 pubblicato su Phytomedicine, ha dimostrato come il cannabidiolo (Cbd) diminuisce in modo considerevole la formazione di trombi.
Secondo Medical Marijuana Research, la canapa aumenta l’effetto anticoagulante dei fluidificanti, influendo direttamente sulle proprietà delle piastrine.
Pertanto, potrebbe essere considerato un possibile sostituto dei farmaci fluidificanti.
Il dosaggio quotidiano consigliato è da 3 a 30 mg di CBD.
Anche gli estratti con un rapporto 2:1 tra THC e CBD sono stati giudicati efficaci.
Si raccomanda di consultare il proprio medico prima di procedere con l’assunzione
Vi ricordiamo che l’articolo è a solo scopo informativo, non va considerato come un suggerimento terapeutico e i prodotti non vanno intesi come medicinali o sostituti di essi.
Per ulteriori conferme circa le proprietà del CBD ed i suoi utilizzi dobbiamo attendere nuovi studi scientifici. .