Indice
La cosmetica alla canapa, grazie alle sue proprietà rigeneranti e nutrienti, sta diventando negli ultimi tempi una vera e propria tendenza skincare. Nel congresso mondiale di dermatologia del 2019 tenutosi a Milano, il premio “Dermolife Award” è andato proprio ad uno studio italiano sulla relazione tra canapa e pelle.
E’ importante precisare che la cosmetica utilizza la cannabis solo dopo averla privata del THC, e quindi del suo effetto psicotropo. Ma per quale motivo sta avendo così tanto successo la cosmetica alla canapa? Scopriamo insieme perché e quali sono i suoi benefici.
Cosmetica alla canapa: la nuova tendenza skincare
La cura del proprio fisico, della pelle, dei capelli e la ricerca di una cosmetica più naturale possibile vanno ormai di pari passo. Ad oggi sia uomini che donne hanno un occhio di riguardo maggiore per la loro immagine, tanto da essere costantemente alla ricerca di prodotti all’avanguardia e soprattutto naturali che possano giovare il loro aspetto e prevenirne l’invecchiamento.
La canapa light, grazie alle sue innumerevoli proprietà, è riuscita ad entrare prepotentemente anche nel campo della cosmetica, dove sta avendo sempre più successo. Le sostanze che vengono estratte per uso topico, infatti, sono ricche di vitamine, minerali e acidi grassi perfetti per la salute sia della pelle che dei capelli.
Dalla coltivazione della canapa legale vengono estratti prevalentemente due ingredienti utili per la realizzazione dei cosmetici:
L’olio di canapa, ricco di acidi grassi, omega 3, 6 e 9 e di acido linoleico, è estratto dai semi della pianta e contiene proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Il CBD invece, estratto dai fiori e dalle foglie della cannabis, ha proprietà lenitive, antinfiammatorie e anche sebo-regolatrici.
Proprietà e vantaggi della cosmesi alla canapa
Gli acidi grassi insaturi assicurano un effetto ritardante ed elasticizzante. Gli acidi grassi polinsaturi, invece, garantiscono il mantenimento della giusta idratazione e del corretto equilibrio idrolipidico. Per questo motivo la cosmesi alla canapa è particolarmente indicata per le pelli che tendono alla secchezza, alla screpolatura, ma anche per pelli mature che mostrano i primi segni del tempo e quelle particolarmente delicate e sensibili agli agenti atmosferici, come sole, vento, freddo.
I cosmetici a base di canapa possiedono anche delle proprietà antinfiammatorie, antivirali e antibatteriche. Risultano particolarmente utili, infatti, in caso di acne, dermatiti, psoriasi, eczemi e scottature. Sono inoltre consigliati a tutti coloro che hanno la pelle particolarmente sensibile, che tende ad arrossarsi, screpolarsi e inaridirsi.
Pare che l’olio di canapa sia utile sulle macchie della pelle causate dai brufoli. Con un utilizzo costante è possibile schiarire i segni delle cicatrici e le pigmentazioni che si manifestano dopo la comparsa dei foruncoli. Si caratterizza, inoltre, per un’ottima fluidità ed è facilmente assorbibile. Questo lo rende un componente ideale di prodotti cosmetici come dopo-sole e saponi, creme corpo rigeneranti, elasticizzanti, cosmetici uomo per la rasatura e creme viso anti-age. Per poter usufruire al meglio dei benefici dell’olio di canapa, è consigliato utilizzarlo puro, possibilmente prima di coricarsi. Durante la notte, infatti, la pelle si rigenera e assorbe al meglio tutte le sostanze che applichiamo sulla nostra pelle.
Grazie alle proprietà idratanti e sebo-normalizzanti, i cosmetici alla canapa sono perfetti per normalizzare le pelli che tendono a diventare troppo grasse o troppo secche, contribuendo alla formazione dell’equilibrio ottimale.
Prodotti cosmetici alla canapa
Ad oggi sul mercato possiamo trovare sempre più linee di prodotti cosmetici a base di canapa. In particolare si tratta di creme viso antiage, sia per uomo che per donna, creme corpo, creme mani, shampoo e balsamo, prodotti per la detersione del viso e del corpo, prodotti per l’igiene intima.
Crema viso
La crema viso alla canapa è un anti-age naturale, ideale per il trattamento delle rughe. Se utilizzata con costanza, aiuta a proteggere la nostra pelle dagli agenti atmosferici e anche da batteri e virus. Tuttavia, le pelli non sono tutte uguali, pertanto è fondamentale saper scegliere la crema viso adatta alle proprie esigenze. Come avviene per le normali creme, ne esistono per pelli normali e miste, mature, da giorno o da notte, ecc. Esistono anche soluzioni per uomo, ideali per assicurare la giusta idratazione alla pelle arrossata e irritata dopo la rasatura.
Crema corpo, mani e piedi
Anche per quanto riguarda il corpo, compresi mani e piedi, le creme alla canapa favoriscono la naturale funzione di barriera e migliorano la rigenerazione cutanea. Sono particolarmente consigliate a chi ha pelli sensibili o disidratate. La crema mani, inoltre, è consigliata anche per la cura delle unghie, in quanto aiuta la rigenerazione in caso di rottura. Infine, le creme per piedi e gambe alla canapa sono ideali, oltre che per idratare la pelle, anche per defaticare queste zone del corpo soggette a pressione.
Shampoo e balsamo
Shampoo e balsamo alla canapa sono perfetti per prendersi cura dei capelli. Spesso questi prodotti contengono non solo i principi attivi della pianta, ma anche olio di lino, proteine del grano, argilla. Essi agiscono sui capelli nutrendoli affondo e rivitalizzando anche le chiome più spente. Inoltre, possiamo trovare shampoo specificatamente purificanti, ideali per chi ha problemi di cuoio capelluto, con sebo in eccesso o forfora. Il balsamo, invece, è particolarmente indicato per i capelli lunghi, fragili o trattati.
Sapone
Il sapone alla canapa è noto per le sue proprietà emollienti e idratanti. Esiste una vasta scelta di prodotti, come ad esempio saponette di canapa e tea tree oil, con l’aggiunta di olio di argan o di sandalo. Si tratta di saponi delicati, ideali per tutti i tipi di pelle, soprattutto quelle sensibili e irritate. Sono particolarmente consigliati anche per chi soffre di dermatite, acne o psoriasi.
Detergente intimo
Negli ultimi tempi si stanno diffondendo sempre di più anche i prodotti detergenti alla canapa per l’igiene intima. Esistono quelli specificatamente pensati per l’igiene femminile, ma anche prodotti unisex e detergenti per la pelle e le mucose dei bambini. Questi prodotti sono arricchiti da calendula, oli essenziali, salvia e timo. Nel caso dei più piccoli, invece, sono composti da ingredienti più delicati, come proteine del grano o aloe.
Come scegliere il prodotto migliore
La cosmetica alla canapa è sempre più ricca di prodotti che propongono diverse soluzioni. Ecco perchè è fondamentale saper scegliere quelli di qualità e adatti alle proprie esigenze. Per prima cosa si consiglia di scegliere prodotti biologici, ecologici e privi di ingredienti nocivi nell’Inci (lista degli ingredienti con cui è realizzato un determinato prodotto per l’igiene o la cura del corpo). E’ importante fare attenzione che non vi siano all’interno derivati del petrolio, alcool, siliconi o sostanze allergizzanti. Inoltre, si consiglia di scegliere cosmetici non testati su animali e con ingredienti 100% vegetali. Per quanto riguarda la canapa, nei cosmetici la troviamo con la dicitura Inci “Cannabis Sativa Seed Oil“.
Altrettanto importante è controllare il grado di purezza dei principi attivi presenti all’interno del prodotto e la relativa provenienza (meglio se da agricoltura biologica o da coltivazioni sostenibili e a ridotto impatto ambientale). Il CBD o l’olio di cannabis non devono mai essere eccessivamente diluiti, in quanto potrebbero perdere la loro efficacia.
La cosmetica del futuro è verde canapa!
La chiamano “New Canapa Economy” ed è un settore che sta crescendo a vista d’occhio. Infatti, dai 400 ettari di coltivazione di canapa in Italia del 2013, si è passati ai quasi 4mila nel 2018. L’80% della produzione si concentra tra le province di Mantova, Cremona e Brescia. Ad incentivare lo sviluppo e la crescita della vendita di prodotti a base di canapa è stata anche l’approvazione della legge numero 242 del 2 dicembre 2016 che dichiara “Disposizioni per la promozione della coltivazione della filiera agroindustriale della canapa”.
Questa legge ha dato sicuramente nuovi stimoli per approfondire le ricerche e gli studi dermatologici dedicati al nostro benessere.