Carrello
farina di canapa

Farina di canapa: proprietà e utilizzi

Condividi l'articolo!

La farina di canapa è un alimento ricavato dalla macinatura dei semi della pianta di Cannabis Sativa L. Fino a qualche tempo fa, era destinata per lo più all’alimentazione animale. Oggi, invece, la farina di canapa viene utilizzata sempre di più in cucina, grazie alla sua versatilità e alle sue innumerevoli proprietà benefiche.

Continua a leggere per scoprire quali sono i suoi benefici e come puoi integrarla nella dieta!

Come si ricava la farina di canapa

La farina di canapa si ottiene seguendo lo stesso processo di produzione dell’olio d’oliva. I semi, infatti, vengono pressati in un torchio e se ne ricava da un lato l‘olio di canapa e dall’altro una polvere che, attraverso la macinatura, diventa la farina vera e propria.

Data la numerosa quantità di nutrienti presenti nei semi di canapa, è necessario che il processo di spremitura non sia troppo violento e avvenga a basse temperatura per preservare tutte le proprietà nutrizionali. I semi costituiscono il principale ingrediente della farina, quindi è fondamentale utilizzare solo sementi di buona qualità ed in ottimo stato di conservazione.

La farina di canapa è considerata un alimento filonaturista, pertanto quella in commercio è quasi esclusivamente prodotta da agricoltura biologica.

Cosa contiene la farina di canapa

La farina di canapa è ricca di nutrienti benefici per l’organismo: fibre, vitamine, sali minerali, acidi grassi, amminoacidi e proteine. In particolare, 100 gr di farina forniscono:

  • 395 calorie
  • 27,9% di proteine
  • 50,7% di carboidrati
  • 8,9% di grassi

Fibre, vitamine e sali minerali

Questa farina contiene una grande quantità di fibre e risulta, quindi, un valido aiuto contro la stitichezza e contro l’eccesso di colesterolo cattivo nel sangue. Le vitamine e i sali minerali presenti, incrementano il valore nutrizionale della farina. Quest’ultima, infatti, contiene la vitamina E (tocoferolo) che ha proprietà antiossidanti. Per quanto riguarda i sali minerali, invece, quelli in concentrazioni più elevate sono il potassio, il magnesio, il ferro e lo zinco, di gran sostegno a muscoli, sangue e sistema nervoso.

Amminoacidi e acidi grassi insaturi

La canapa possiede tutti gli 8 amminoacidi essenziali, in particolare rivela un alto contenuto degli amminoacidi metionina e cisteina, di cui la maggior parte delle farine sono prive o carenti.

Tra gli acidi grassi, invece, troviamo Omega 3 ed Omega 6, in una proporzione di 3 a 1. Si tratta di elementi fondamentali per la prevenzione di malattie cardiovascolari e metaboliche, ictus o demenza senile, ed essendo degli antiossidanti sono utili per la salute in generale.

Proteine

La farina di semi di canapa è molto ricca di proteine di origine non animale, pertanto è adatta all’alimentazione di vegetariani e vegani. Un’altissima percentuale del contenuto proteico della canapa è costituita dall’edestina, una proteina globulare facilmente digeribile. La digeribilità della farina di canapa è paragonabile a quella di alcuni cereali e legumi come, ad esempio, la soia. E’ dunque indicata per tutte quelle persone che non digeriscono il pane, la pasta o altri prodotti a base di grano duro o tenero.

Tra le tante proteine contenute nella farina di canapa, mancano la gliadina e la glutenina, responsabili della formazione del glutine. Questo la rende perfetta per celiaci o per le persone sensibili al glutine.

Farina di canapa: i benefici

La farina di canapa è un ottimo alimento vegetale, grazie alle sue innumerevoli proprietà nutritive. Si tratta, infatti, di un alimento completo dal punto di vista nutrizionale, facilmente digeribile e poco calorico. I principali benefici della farina di canapa sono i seguenti:

  • Aiuta a regolare l’attività intestinale grazie al contenuto di fibre;
  • Abbassa il colesterolo;
  • Rinforza il sistema immunitario;
  • Rallenta l’invecchiamento dei tessuti, grazie agli antiossidanti;
  • Riduce la pressione arteriosa;
  • Protegge dal rischio cardiovascolare, grazie all’azione antiaggregante delle piastrine;
  • Ha effetti neuroprotettivi;
  • Ha effetti lenitivi e seboregolatori sulla pelle;
  • È leggermente ansiolitica.

Come utilizzare la farina di canapa

Sono diversi gli usi in cucina a cui si presta questa farina. Grazie al suo sapore nocciolato, infatti, è ideale sia per i dolci che per i salati (meglio se mescolata con altre farine). Poiché si tratta di una farina senza glutine, nelle preparazioni in cui è necessaria la lievitazione è meglio utilizzarla insieme ad altre farine che lo contengono, come farro e frumento. Se, invece, si è intolleranti al glutine, è possibile mescolare la farina con quella di riso o di mais.

Normalmente viene utilizzato un 5/10% di farina di canapa negli impasti. Tra gli usi principali ci sono la realizzazione di:

  • pane
  • pasta
  • torte salate
  • torte dolci
  • biscotti
  • estratti e frullati (per arricchirli e renderli più proteici)
  • budini e minestre (per addensarli)

Controindicazioni

La farina di canapa è considerata un alimento sicuro, tuttavia è importante fare attenzione nel caso di allergie o intolleranze alla pianta. Il consumo va limitato anche nel caso in cui i soggetti stiano assumendo farmaci antiaggreganti e ipertensivi. Nessuna limitazione, invece, nel caso di gravidanza e allattamento. La farina di canapa può essere consumata anche dalle persone che soffrono di diabete, poiché presenta un indice glicemico basso a causa della scarsa quantità di carboidrati. Tuttavia è sempre consigliabile chiedere conferma al proprio medico prima di assumerla.

Dato l’alto contenuto di grassi, per quanto “sani”, è bene non abusare di prodotti a base di farina di canapa per evitare disturbi a livello digestivo, che potrebbero provocare diarrea o crampi. Si tratta di sintomi piuttosto leggeri che tendono a scomparire con la sospensione dell’assunzione.

5 ricette a base di farina di canapa

Biscotti

Ingredienti:

  • 30 g di zucchero di cocco
  • 30 g di cannella in polvere
  • 170 g di farina integrale
  • 30 g di olio di cocco
  • 30 g di farina di canapa
  • 1 uovo
  • 10 g di lievito per dolci
  • 50 g di semi di chia
  • una manciata di gocce di cioccolato fondente

Preparazione: unite tutti gli ingredienti tranne il cioccolato e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete le gocce e girate una volta sola. Formate delle palline (grosse come una noce) e appiattitele su un piatto coperto di carta da forno. Fate delle strisce sulla superficie con i rebbi della forchetta. Cuocete per circa 30 minuti a 200°.

Pasta

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 gr di farina di semola
  • 80 gr di farina di canapa
  • 150 gr di acqua
  • sale q.b.

Preparazione: mescolate le due farine, al centro aggiungete un pizzico di sale e metà dell’acqua e cominciate ad impastare. Mentre si procede con l’impasto aggiungere altra acqua. Continuate a lavorare l’impasto finché non risulterà liscio ed elastico. Formate una palla e fatela riposare avvolta in un panno asciutto per circa mezz’ora. Stendere la sfoglia e ricavate delle tagliatelle o dei tagliolini. Condite a vostro piacimento.

Frappè

Ingredienti:

  • 250 ml di latte di canapa (o di mandorla, riso, avena)
  • un frutto di stagione a piacere

Preparazione: mescolate il latte con un frutto di stagione a vostro piacimento. Aggiungete poi 2 cucchiai di farina di canapa e frullate il tutto accuratamente. Vi consigliamo di guarnirlo con semi di canapa decorticati e scagliette di mandorle.

Torta dolce

Ingredienti per 4 persone:

  • 110 grammi di farina di frumento (o di riso)
  • 15 grammi di farina di canapa
  • 40 ml di olio di semi di mais (o girasole)
  • 80 grammi di zucchero
  • 2 uova
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • 100 ml di latte (vaccino o vegetale, meglio se di soia, di riso o di mandorle)
  • zucchero a velo

Preparazione: montate le uova con lo zucchero, fino ad ottenere una crema spumosa. Aggiungete il latte, l’olio e continuate a battere il composto con il frullino elettrico. In una ciotola, mescolate la farina di frumento o riso con la farina di canapa ed il lievito in polvere. Aggiungete le farine così ottenute alla crema di zucchero, uova e latte ed amalgamate molto bene per evitare grumi. Versate il composto in uno stampo rivestito da carta da forno ed infornate a forno statico a 180° per 40 minuti circa. Quando la torta sarà pronta, fatela raffreddare e poi servitela, cosparsa di zucchero a velo.

Pane

Ingredienti:

  • 450 g di farina tipo 0
  • 30 g di farina di canapa
  • ½ cubetto lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 bicchiere di acqua
  • olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione: sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida. Versate la farina in una ciotola e unitevi il sale e il lievito sciolto. Amalgamate con cura gli ingredienti e aggiungete l’acqua un po’ alla volta, sino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Coprite l’impasto con della pellicola trasparente e fatelo lievitare per circa 1 ora a temperatura ambiente. Successivamente, lavorate l’impasto ancora per qualche minuto, riponetelo in uno stampo oliato o foderato con carta forno e lasciatelo riposare ancora per 30 minuti, sempre a temperatura ambiente. Versate un filo di olio extravergine d’oliva sul pane e cuocetelo nel forno statico preriscaldato a 200° per circa 30 minuti.