Indice
Sono sempre di più le bevande vegetali disponibili sul mercato. Latte di riso, latte di soia, latte di avena, latte di mandorle, latte di cocco, oramai abbiamo un’ampia scelta nei supermercati. Ma non tutti sanno che esiste un’altra bevanda vegetale, meno nota, ma altrettanto salutare: il latte di canapa. Si tratta di un alimento vegano, ricco di nutrienti per il nostro benessere, poco calorico e molto energizzante.
Ma perché il latte di canapa fa così bene alla salute? Quali sono i suoi benefici? Come si prepara? Continuate a leggere per scoprirne di più!
Cos’è il latte di canapa?
Il latte di canapa si ottiene dai semi di cannabis e può essere preparato tranquillamente in casa. Questo alimento è di alto valore nutrizionale, in quanto contiene buone quantità di vitamine, aminoacidi e minerali. E’ una bevanda 100% vegetale della canapa, non contiene nessun additivo né ormoni aggiunti, come spesso capita con il latte di mucca.
Il latte di canapa contiene:
- il 46% del calcio che dovremmo assumere quotidianamente (il latte vaccino ne contiene solo il 30%);
- amminoacidi essenziali;
- proteine vegetali ad alto valore biologico;
- buona quantità di acidi grassi benefici, come Omega 3 e Omega 6;
- sali minerali (ferro, potassio, magnesio, zinco, manganese, fosforo);
- fibre (6%), per la salute digestiva;
- zero colesterolo;
- vitamina A e vitamina E;
- zero zucchero;
- vitamina J, utile a fomentare il metabolismo dei lipidi, prevenire l’accumulazione di colesterolo e aiutare i processi metabolici;
- fosfolipidi, fitosteroli ed enzime;
- vitamina B7 (inositolo), che svolge un ruolo fondamentale nella struttura cellulare.
Come viene prodotto?
Il latte di canapa che si trova in commercio viene prodotto attraverso la lavorazione dei semi di canapa in acqua e con un trattamento termico. Per prima cosa i semi di canapa vengono mischiati con acqua calda, così da gonfiarsi e ammorbidirsi mentre l’assorbono. Questo composto caldo viene poi macinato (da umido) fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Il composto filtrato viene omogeneizzato e fatto raffreddare, per bloccare l’ossidazione degli oli e delle vitamine. Acqua, emulsionanti, stabilizzanti, dolcificanti e aromi vengono aggiunti per personalizzare il gusto e la consistenza. Infine, viene eseguito il trattamento di riscaldamento ad altissima temperatura (UHT), che serve a prolungare la durata di conservazione del prodotto.
Latte di canapa: quali sono i suoi benefici
Il latte di canapa ha un sapore nocciolato, è cremoso e denso, come il latte di mucca. E’ ideale per godersi una fresca bevanda gustosa e, inoltre, può portare una serie di benefici importanti per la salute del nostro organismo.
Dato che questo latte proviene dai semi di canapa sativa, possiamo prendere come riferimento i vantaggi per la salute dei semi della canapa. I principali benefici, quindi, sono:
- Promuove la salute della pelle: riduce le rughe, idrata la pelle (previene la secchezza) grazie all’equilibrio degli acidi grassi essenziali omega 3 e omega 6 presenti in perfetta proporzione 1:3, che aiuta la risposta immunitaria dell’organismo all’infiammazione e l’invecchiamento;
- Ha proprietà antinfiammatorie;
- Grazie agli acidi grassi omega, previene problemi psichici, come ad esempio la demenza e la depressione. Inoltre, aiuta lo sviluppo cerebrale nei bambini, migliora la concentrazione e la memoria;
- Previene le malattie cardiovascolari, in quanto contiene arginina, che favorisce il corretto funzionamento dei vasi sanguigni e il mantenimento della pressione del sangue valori;
- Grazie all’alto contenuto di micronutrienti e minerali, contribuisce alla salute delle ossa, rafforza il sistema immunitario e protegge i reni;
- La riboflavina, ovvero la vitamina B2, riduce il dolore associato al male di testa e ai problemi di emicrania, protegge gli occhi e previene la comparsa di cataratte;
- E’ ideale per prevenire l’osteoporosi, in quanto contiene più calcio rispetto al latte di mucca;
- Si tratta di una fonte di energia salutare, grazie al contenuto di carboidrati, grassi e proteine ed è una bevanda saziante per il suo contenuto di fibra;
- Combatte lo stress ossidativo attraverso la vitamina E;
- Contribuisce alla rigenerazione cellulare;
- Rinforza i capelli e le unghie;
- E’ utile per combattere spossatezza, affaticamento e per prevenire l’anemia, grazie al suo contenuto di ferro;
- Utilizzare il latte di canapa significa fare del bene anche all’ambiente, in quanto la coltivazione delle piante di canapa non necessita di pesticidi e di prodotti chimici, dannosi per l’ambiente circostante.
Controindicazioni
Come tutte le cose, anche il latte di canapa può avere delle controindicazioni. Uno svantaggio, ad esempio, è il suo basso livello di proteine per porzione. Le persone che lo assumono, quindi, devono essere consapevoli dovrebbero assumere un quantitativo proteico adeguato proveniente da altre fonti alimentari o fortificare il contenuto proteico del latte di canapa aggiungendovi una polvere proteica. Il fabbisogno proteico giornaliero è uno dei parametri di base fondamentali per la salute dell’individuo, in quanto le proteine servono per la costruzione di ormoni, enzimi e molecole strutturali del funzionamento dell’organismo, come l’emoglobina, l’insulina, i muscoli e le ossa. Le proteine vanno necessariamente integrate con la dieta, in quanto l’organismo non le può produrre da sé. Una carenza proteica può favorire la comparsa di patologie e disfunzioni.
Inoltre, l’interazione di questa bevanda con altri composti può ridurre la formazione di piastrine. Pertanto le persone che hanno problemi di coagulazione o che assumono farmaci specifici, dovrebbero consultare uno specialista prima di assumere il latte di canapa.
Se consumata in eccesso, questa bevanda può causare diarrea, mal di stomaco e gonfiore.
Come preparare il latte di canapa in casa
Il latte di canapa è molto facile da preparare. Se conservato in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta, può durare fino a tre giorni.
Ingredienti:
- 150 grammi di semi di canapa
- 1 litro d’acqua
- Zucchero naturale o dolcificante: miele, stevia, cannella o datteri
- Un pizzico di sale
Preparazione:
Immergere i semi di canapa in un litro d’acqua per circa due ore. Successivamente, tritare il composto con l’aiuto di un mixer. Filtrare la bevanda ottenuta con un setaccio molto fine o con un panno di tessuto vegetale. La parte rimanente può essere utilizzata per preparare biscotti, pane o muesli. Aggiungere un pizzico di sale e addolcire a piacere. Conservare il latte in una bottiglia.
Conclusioni
Il latte di canapa, come molte bevande vegetali, è molto versatile e può essere utilizzato anche come base per frullati, dessert e salse. Insieme a frutta, formaggio magro e cereali integrali, rappresenta una merenda nutriente e sfiziosa. Che aspetti a provarla?
Se sei un appassionato del mondo della cannabis, ti aspettiamo nel nostro sito. Clicca qui!