Carrello
birra alla canapa

Birra alla canapa: caratteristiche e benefici

Condividi l'articolo!

Negli ultimi anni il mondo della canapa si è ampliato in maniera esponenziale. Sempre più settori scelgono di utilizzare questa pianta dalle innumerevoli proprietà, per creare i loro prodotti. Uno dei settori più interessati all’uso della cannabis è sicuramente quello alimentare. Semi, farina, pasta e pane di canapa sono solo alcuni dei prodotti in commercio ad oggi. Ma c’è un altro prodotto che ultimamente sta prendendo sempre più piede ed è la birra alla canapa.

Questo prodotto ormai si trova facilmente nelle birrerie, nei cannabis shop e anche in alcuni supermercati e ristoranti. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta, come viene prodotta la birra alla canapa, quali sono le sue caratteristiche e i suoi benefici.

La produzione della birra alla canapa

La produzione della birra alla canapa non è molto diversa da quella di tante altre birre artigianali. Semplicemente si tratta di una birra alla quale, durante la lavorazione, vengono aggiunte delle infiorescenze di canapa. Alla base del processo di produzione c’è la fermentazione del malto e del lievito, che dà vita all’alcool. Le infiorescenze di canapa si aggiungono proprio in questa fase, quando normalmente si immetterebbero i luppoli e gli altri aromi. Le parti erbacee di canapa vengono trattate per eliminare le impurità e alcune sostanze indesiderate. Molti birrifici utilizzano anche l’olio di canapa concentrato, che permette di dare il sapore forte ed erbaceo della cannabis alla birra.

Sia il luppolo che la canapa contengono importanti proprietà antibatteriche e favoriscono il processo di fermentazione. Essi, infatti, appartengono alla stessa famiglia, ossia quella delle Cannabaceae.

La birra alla canapa può essere prodotta anche in casa, disponendo dell’apposita strumentazione. In questo caso, bisogna fare molta attenzione alla pulizia delle infiorescenze, in modo da non rischiare che le impurità e altre sostanze rovinino la birra. Un metodo efficace è quello di immergere le infiorescenze in acqua filtrata, asciugarle e dosarle a proprio piacimento.

Birra alla canapa: caratteristiche e proprietà

In Italia le birre alla canapa sono a base di CBD, il cannabidiolo privo di effetti psicoattivi, presente nella pianta e nei suoi fiori. Tuttavia si tratta di una caratteristica presente anche nei paesi in cui l’erba ricreativa al THC è legale. Questo perché l’interazione tra l’alcool e il THC è altamente sconsigliata, in quanto amplifica l’effetto di ciascuna sostanza, con possibili spiacevoli conseguenze.

Le principali caratteristiche del CBD sono 3:

  • privo di effetti psicotropi
  • composto idrofobo
  • liposolubile

Questo significa innanzitutto che la birra alla canapa non sballa, altrimenti sarebbe vietato il commercio nel nostro Paese.

Il CBD non si lega all’acqua, ma ai grassi. A meno che la birra alla canapa non venga prodotta con l’aggiunta di latte e derivati oppure olio, non è possibile godere dei benefici del CBD bevendola.

Gli effetti della birra alla cannabis, quindi, sono esattamente quelli di una birra classica. Si tratta semplicemente di una bevanda fresca (soprattutto nelle calde giornate estive) e piacevole al gusto. L’aroma delle infiorescenze di cannabis light è assolutamente riconoscibile e rilascia quel tocco di amarognolo in bocca, come del resto il luppolo. La selezione delle varietà di canapa, quindi, è fondamentale per il prodotto finale.

Il gusto

A questo punto la domanda che tutti noi ci poniamo è: ma è buona la birra alla canapa? Naturalmente è importante precisare che, come per tutte le produzioni artigianali, si possono trovare prodotti d’eccellenza e altri piuttosto mal riusciti. Ovviamente questo dipende anche dai gusti personali, pertanto è importante assaggiarne più di una prima di capire se ci piace o meno la birra alla canapa.

In linea generale si tratta di un prodotto molto gradevole, dal sapore non troppo pungente, morbido, avvolgente, leggermente nocciolato e dal retrogusto erbaceo.

Le principali tipologie di birra alla canapa

Le tipologie di questa bevanda rinfrescante sono tante e ognuna con delle caratteristiche proprie. Alcune si distinguono per gli aromi, altre per il processo di lavorazione, altre ancora per l’insieme dei due fattori, e via dicendo. In commercio possiamo trovare birre lager, delle bionde non filtrate, delle ambrate, delle pale ale ecc.

Di seguito vi forniamo una lista delle principali birre alla canapa in commercio:

  • Bionda alla Canapa (Italia)
  • Hanfblüte di Appenzeller Bier (Svizzera)
  • Hemp beer (Italia)
  • Superba IPA (Italia)
  • Fiorile (Italia)
  • Hemp Hop Rye/Amber Ale (USA)

Il prezzo di queste birre varia dai 4 ai 14 € in base al formato e al birrificio, pertanto si trovano in linea con qualsiasi altra tipologia di birra.

Conclusioni

La birra alla canapa è sicuramente un prodotto che va provato almeno una volta, soprattutto dagli amanti della birra in generale. E’ certamente una bevanda unica e particolare, che può nascondere piacevoli sorprese.

Se sei un appassionato di cannabis, ti aspettiamo nel nostro sito! Clicca qui!