Carrello
effetto entourage

Effetto entourage dei cannabinoidi

Condividi l'articolo!

Il tutto è più della somma delle sue parti“. Pensiamo sia stato Aristotele ad aver pronunciato queste parole iconiche. Una cosa è certa , non aveva certo in mente la cannabis quando ha pronunciato questa frase.
Eppure… L’effetto entourage è proprio questo, l’interazione tra tutti i composti della pianta di cannabis, molto più potente di un singolo cannabinoide, THC, CBD o altro, preso singolarmente.
In altre parole, i cannabinoidi sono molto più efficaci se presi insieme all’intera pianta, e a tutti i suoi composti, piuttosto che quando sono puri.

CBD, THC e gli altri cannabinoidi

Immaginate che la Cannabis Sativa L. sia un’orchestra, ogni suo composto è un musicista. I due più famosi sono innegabilmente il THC e il CBD. Consumato da solo, il THC provoca euforia, ma anche, a volte, ansia e paranoia. Al contrario, il CBD non ha alcun effetto psicoattivo. Se consumato insieme, il CBD allevia gli effetti indesiderati del THC, come l’ansia. Sempre all’ombra dei loro due fratelli maggiori , anche il CBG e il CBN sono cannabinoidi. E se la ricerca che li riguarda è ancora agli inizi, i primi risultati sono estremamente promettenti. Il CBG, che non fa sballare, si dice abbia effetti calmanti e antidolorifici. Come il CBD, si dice che allevi l’ansia a volte causata dal THC. Altrettanto discreto, anche il CBN segna dei punti. La sua concentrazione aumenta con l’ossidazione del THC, quando la pianta è esposta al sole. Gli intenditori apprezzano il suo alto potenziale rilassante.

 

I cannabinoidi e i terpeni

Nella cannabis, ci sono molti altri “musicisti”: tra questi, infatti, troviamo anche i terpeni. Sono quelli che danno alla cannabis il suo profumo. Si ritiene che questi terpeni possano influenzare il CBD, il THC ed altri cannabinoidi. Poiché ogni varietà di cannabis ha un diverso rapporto tra terpeni e cannabinoidi, anche gli effetti sul corpo variano. La pianta di Cannabis Sativa L. è composta da più di 500 sostanze diverse, aminoacidi, proteine, flavonoidi responsabili del colore della pianta…, che agiscono l’una sull’altra, modificando gli effetti reciproci. L’effetto entourage è questo.

Proprietà terapeutiche

Nel 1969, il chimico israeliano Raphael Mechoulam riuscì a isolare uno dei cannabinoidi della cannabis, il Tetraidrocannabinolo (THC). Da allora, i ricercatori hanno ripetutamente studiato gli effetti della molecola sul corpo. L’effetto entourage non ha avuto lo stesso interesse. Nessuno studio clinico ha, fino ad oggi, convalidato questa ipotesi. Solo il ricercatore americano Ethan Russo ha fatto uscire questo argomento dall’oscurità, studiando le interazioni tra cannabinoidi e terpeni, nel 2011. Questo relativo anonimato dovrebbe presto essere eliminato. Il ricercatore Ryan Gregory Vandrey, tra gli altri, sta attualmente conducendo uno studio sull’effetto entourage. Per uscire finalmente dalla confusione. Egli darà estratti di THC a 20 volontari. Poi rifarà l’esperimento combinando il THC con il limonene, una molecola della famiglia dei terpeni. Allo stesso tempo, sempre più persone sono convinte che il potere terapeutico della cannabis sta nell’interazione tra i suoi diversi componenti.